Cause di ipoacusia congenita*

Area anatomica colpita

Eziologia†

Trasmissiva

Orecchio esterno e medio

Genetica

Dello sviluppo (p. es., fissazione degli ossicini)

Malformazione idiopatica (sconosciuta)

Malformazione farmaco-indotta (p. es., da esposizione a talidomide)

Sensoriali

Orecchio interno

Genetica

Malformazione idiopatica (sconosciuta)

Infezione congenita (p. es., rosolia, infezione da cytomegalovirus, toxoplasmosi, sifilide)

Incompatibilità Rh

Anossia

Ingestione materna di farmaci ototossici (p. es., per l'infezione da tubercolosi o altre gravi infezioni)

Malformazione farmaco-indotta (p. es., da esposizione a talidomide)

Neurale

Sistema nervoso centrale

Anossia

Malformazione idiopatica (sconosciuta)

Genetica

Infezione congenita (p. es., rosolia, infezione da cytomegalovirus, toxoplasmosi, sifilide)

Neurofibromatosi (di tipo 2)

Iperbilirubinemia

*Un certo numero di ipoacusie congenite possono essere perdite uditive miste, ossia una combinazione di ipoacusia trasmissiva e sensoriale con o senza una componente neurale.

†Le cause sono elencate in ordine approssimativo di frequenza.

In questi argomenti