Entrambi i vaccini contro l'epatite A forniscono una protezione a lungo termine contro l' epatite A Epatite A L'epatite A è causata da un virus a RNA trasmesso per via oro-fecale che, nei bambini più grandi e negli adulti, provoca sintomi tipici dell'epatite virale, tra cui inappetenza, malessere, e... maggiori informazioni .
Per ulteriori informazioni, vedi Hepatitis A Advisory Committee on Immunization Practices Vaccine Recommendations e Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Hepatitis A Vaccination. Un riassunto delle modifiche al programma di vaccinazione per adulti 2022 è disponibile qui.
(Vedi anche Panoramica sulla vaccinazione Panoramica sulla vaccinazione Si può ottenere l'immunità Attivamente utilizzando antigeni (p. es., vaccini, tossoidi) Passivamente utilizzando anticorpi (p. es., le immunoglobuline, le antitossine). Un tossoide è una tossina... maggiori informazioni .)
Preparati del vaccino per l'epatite A
I vaccini anti-epatite A sono preparati a partire da colture cellulari derivate da virus dell'epatite A inattivato con formalina. Ci sono 2 vaccini antiepatite A (Havrix e Vaqta); entrambi sono disponibili in formulazione sia pediatrica che da adulti.
Inoltre è disponibile un vaccino che unisce sia vaccino contro l'epatite A che quello contro l'epatite B.
Indicazioni per il vaccino per l'epatite A
Il vaccino contro l'epatite A è una vaccinazione di routine dell'infanzia (Programma di vaccinazione raccomandato per le età 0-6 anni Programma di vaccinazione raccomandato per le età 0-6 anni ).
Il vaccino anti-epatite A è anche indicato quando uno dei seguenti casi è presente:
La volontà di essere protetti contro l'epatite A in soggetti che non sono stati precedentemente vaccinati
Viaggiare o lavorare in aree endemiche
L'esposizione professionale (p. es., chi lavora con i primati infetti da virus dell'epatite A o con il virus stesso in un laboratorio di ricerca)
Il sesso tra uomini
L'uso di droghe illegali (iniettabili in vena e non), come le metanfetamine
Senzatetto
Infezione da HIV in tutti i soggetti ≥ 1 anno di età
Una malattia epatica cronica A (p. es., persone con epatite B, epatite C, cirrosi, steatosi epatica, epatopatia alcolica, epatite autoimmune o livelli di alanina aminotransferasi [ALT] o di aspartato aminotransferasi [AST] maggiori del doppio del limite superiore normale)
Un anticipato stretto contatto personale (p. es., come i membri famigliari o una babysitter con frequenza regolare) con un figlio adottivo durante i primi 60 giorni dopo l'arrivo del bambino negli Stati Uniti da un'area endemica
Adulti sani ≤ 40 anni che sono stati recentemente esposti al virus dell'epatite A e adulti > 40 se non è possibile verificare la presenza dell'immunoglobulina dell'epatite A
Le donne incinte che sono identificate come a rischio di infezione da virus dell'epatite A durante la gravidanza (p. es., le donne che sono viaggiatrici internazionali, che fanno uso di droghe illecite [iniettate o meno], che hanno rischio di esposizione professionale, che anticipano uno stretto contatto personale con un adottato internazionale, o che sono senzatetto) o che sono a rischio di avere un esito grave derivante da infezione da virus dell'epatite A (p. es., le donne che hanno una malattia epatica cronica o infezione da HIV)
Durante le epidemie di epatite A, le persone di età ≥ 1 anno che sono a rischio di infezione da virus dell'epatite A devono essere vaccinate.
Il vaccino combinato HepA e HepB può essere somministrato a persone di ≥ 18 anni che hanno indicazioni di dover effettuare il vaccino sia per l'epatite A che l'epatite B e che non sono stati precedentemente vaccinati con una delle due componenti vaccinali.
Controindicazioni e precauzioni del vaccino contro l'epatite A
La principale controindicazione per il vaccino anti-epatite A è
Una grave reazione allergica (p. es., l' anafilassi Anafilassi L'anafilassi è una reazione IgE-mediata acuta, potenzialmente letale, che si verifica in soggetti precedentemente sensibilizzati in occasione di una riesposizione all'antigeni sensibilizzante... maggiori informazioni ) dopo una precedente somministrazione oppure verso una componente del vaccino
La principale precauzione con il vaccino contro l'epatite A è
Una malattia grave acuta o moderata, con o senza febbre (la vaccinazione sarà rinviata fino a quando la malattia non si sarà risolta)
Dose e somministrazione del vaccino contro l'epatite A
La dose di vaccino HepA è 0,5 mL IM fino all'età di 18 anni o 1 mL IM per gli adulti (età ≥ 19 anni).
Ai bambini viene effettuata una serie di 2 dosi in genere la prima tra i 12 e i 23 mesi e la seconda a 6-18 mesi di distanza dalla prima.
A seconda del produttore, agli adulti viene somministrato il vaccino in una serie di 2 dosi a 0 e da 6 a 12 mesi (Havrix) o 0 e da 6 a 18 mesi (Vaqta).
Oppure agli adulti può essere somministrato il vaccino HepA in combinazione con quello HepB con una schedula di 3 dosi: a 0, 1, e 6 mesi. La prima e la seconda dose devono essere separate da ≥ 4 settimane, mentre la seconda e la terza da ≥ 5 mesi. In alternativa, il vaccino può essere somministrato con un programma accelerato di 4 dosi: nei giorni 0, 7 e tra il giorno 21 a 30, seguite da un richiamo a 12 mesi dopo la prima dose.
Quando è prevista l'adozione di un bambino da un'area endemica, le persone che sono a stretto contatto devono avere la prima dose delle due serie previste dal vaccino HepA, idealmente ≥ 2 settimane prima che il bambino adottato arrivi.
Effetti avversi del vaccino per l'epatite A
Non sono stati descritti gravi effetti avversi.
Gli effetti lievi comprendono dolore, eritema, tumefazione, e occasionalmente, indurimento nel sito di inoculo.
Per ulteriori informazioni
Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.
Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP): Hepatitis A ACIP Vaccine Recommendations
Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Hepatitis A Vaccination: Information for Healthcare Providers