Mansonellosi

DiChelsea Marie, PhD, University of Virginia;
William A. Petri, Jr, MD, PhD, University of Virginia School of Medicine
Revisionato/Rivisto set 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

    La mansonellosi si riferisce alle malattie causate dai nematodi filariali Mansonella perstans, M. ozzardi e M. streptocerca. La trasmissione avviene attraverso i morsi dei moscerini o dei simulidi. Le infezioni sono spesso asintomatiche, ma i sintomi possono verificarsi. La diagnosi dell'M. perstans e dell'M. ozzardi è confermata identificando le microfilarie negli strisci di sangue; nessuna delle due specie mostra una periodicità significativa, quindi il sangue si può prelevare in qualsiasi momento. La diagnosi di M. streptocerca si basa sull'identificazione delle microfilarie nella biopsia “skin snip” o nelle biopsie. Il trattamento dipende dalle specie infettanti di Mansonella.

    (Vedi anche Approccio alle infestazioni parassitarie e Panoramica sulle infestazioni da filarie [nematodi].)

    Tre specie di Mansonella causano la maggior parte delle malattie umane. Come per le altre malattie filariali, il loro ciclo di vita è complesso (vedi DPDx - Laboratory Identification of Parasites of Public Health Concern: Mansonellosis).

    Mansonella perstans

    La Mansonella perstans è trasmessa dai morsi dei moscerini (Culicoides) nell'Africa sub-sahariana e nelle Americhe, da Panama all'Argentina. Si stima che oltre 100 milioni di persone in tutto il mondo siano infestate. I vermi adulti risiedono nelle cavità pleurica, pericardica e peritoneale, nel retroperitoneo e nel mesentere. Le microfilarie non rivestite si trovano nel flusso sanguigno. I moscerini le acquisiscono con un pasto di sangue da un essere umano infetto.

    La maggior parte delle infezioni è asintomatica o lieve. I vermi adulti migranti possono causare gonfiori sottocutanei transitori simili a quelli del Loa loa (edema di Calabar), infiammazione del pericardio o della pleura, noduli congiuntivali, danno retinico e infiammazione perioculare. I sintomi non specifici includono prurito, orticaria, artralgie e malessere. In rare occasioni, sono state attribuite all'M. perstans manifestazioni neuropsichiatriche, meningoencefalite ed epatite.

    La diagnosi di M. perstans viene prodotta identificando microfilarie non rivestite in uno striscio di sangue. Le microfilarie possono essere identificate nel sangue sia di giorno che di notte. Un eosinofilia è spesso presente.

    M. perstans è relativamente resistente ai farmaci, compresa la dietilcarbamazina, usati per trattare altre malattie filariali. Bersagliare i batteri endosimbiotici Wolbachia in M. perstans adulti con doxiciclina (200 mg/die per 4-6 settimane) che si presume interrompa la riproduzione dei vermi adulti può essere risolutivo. Wolbachia è stata dimostrata in M. perstans originari del Mali, del Cameroun, Ghana e Gabon. Ci sono segnalazioni divergenti sulla presenza di Wolbachia in Uganda, probabilmente a causa di vincoli metodologici o della presenza di ceppi multipli di M. perstans. La doxiciclina ha dimostrato essere efficace in Mali e Ghana, ma l'utilità della doxiciclina per il trattamento delle infezioni nelle regioni in cui Wolbachia era assente non sono stati sistematicamente studiati. Nei casi in cui la doxiciclina è inefficace, la terapia di associazione con la dietilcarbamazina e il mebendazolo per 3 settimane ha migliorato l'attività rispetto alla monoterapia.

    Mansonella ozzardi

    Le Mansonella ozzardi sono endemiche in America centrale e meridionale e in diverse isole dei Caraibi. Gli esseri umani sono il principale serbatoio di infezione. L'M. ozzardi è trasmessa dai morsi dei moscerini (Culicoides) e dei simulidi (Simulium amazonicum). Il ciclo di vita è simile a quello dell'M. perstans, con la differenza che i vermi adulti risiedono nei vasi linfatici e nelle cavità toracica e peritoneale. Le microfilarie sono presenti sia nel sangue che nella cute.  

    La maggior parte delle persone con un'infezione da M. ozzardi è asintomatica, ma alcuni hanno eruzioni cutanee, linfoadenopatia, artralgie, febbre, cefalea o sintomi polmonari. Una cheratite da microfilarie M. ozzardi è stata riportata dalla regione amazzonica del Brasile.

    La diagnosi di M. ozzardi è confermata identificando le microfilarie nel sangue o nei campioni di pelle. Il sangue può essere prelevato in qualsiasi momento. L'eosinofilia è frequente. I test sierologici possono essere utili anche per identificare l'infezione, ma non sono specifici.

    Il trattamento consiste nell'ivermectina (200 mcg/kg per via orale, una sola dose). Prima del trattamento con ivermectina, i pazienti devono essere valutati per coinfezione da Loa Loa, un altro parassita filariano, se si trovano in aree dell'Africa centrale dove vengono trasmessi entrambi i parassiti perché l'ivermectina può causare gravi reazioni nei pazienti coinfetti da serie infezioni da Loa loa. I Wolbachia endosimbiotici sono presenti nell'M. ozzardi, ma l'efficacia della doxiciclina per la terapia non è stata valutata.

    Mansonella streptocerca

    L'M. streptocerca si trasmette nelle foreste pluviali tropicali nell'Africa occidentale e centrale e in Uganda. La prevalenza di M. streptocerca non è nota. I primati non umani sono occasionalmente infettati, ma non sono i principali serbatoi dell'infezione. Il ciclo vitale dell'M. streptocerca è simile a quello dell'M. perstans, ad eccezione del fatto che i vermi adulti risiedono nel derma delle aree del tronco superiore e della spalla. Le microfilarie si trovano nella pelle. La maggior parte delle persone con M. streptocerca è asintomatica. Si possono osservare ispessimento del derma, macule ipopigmentate e linfoadenopatia ascellare o inguinale bilaterale. A differenza di O. volvulus, gli adulti di M. streptocerca non formano noduli sottocutanei.

    La diagnosi di M. streptocerca si effettua identificando le microfilarie nella biopsia “skin snip” o nelle biopsie. L'eosinofilia è frequente. La sierologia può anche essere utile per identificare l'infezione da filaria, ma non è specifica.

    La dietilcarbamazina 2 mg/kg per via orale 3 volte/die per 12 giorni è usata per trattare il M. streptocerca. La dietilcarbamazina uccide sia le microfilarie che i vermi adulti. Tuttavia, può esacerbare la cute e i sintomi sistemici dovuti al rilascio di antigeni dalle microfilarie morenti. La dietilcarbamazina non si deve somministrare a pazienti con concomitanti infezioni gravi da O. volvulus o da Loa loa, a causa della possibilità di gravi effetti avversi.

    L'ivermectina (150 mcg/kg in dose singola) può ridurre i carichi di microfilarie dell'M. streptocerca, ma il suo impatto sul decorso dell'infezione è incerto. Prima del trattamento con ivermectina, i pazienti devono essere valutati per coinfezione da Loa Loa, un altro parassita filariano, se si trovano in aree dell'Africa centrale dove vengono trasmessi entrambi i parassiti perché l'ivermectina può causare gravi reazioni nei pazienti con grave coinfezione da Loa loa. Non è noto se l'M. streptocerca porti i Wolbachia o se la doxiciclina abbia un ruolo nel trattamento.

    quizzes_lightbulb_red
    Test your KnowledgeTake a Quiz!
    iOS ANDROID
    iOS ANDROID
    iOS ANDROID