Sono definiti parassiti umani que i microrganismi che vivono all'interno del corpo umano (ospite) o che da esso traggono le sostanze nutritive. Esistono 3 tipi di parassiti:
Microrganismi monocellulari (protozoi, microsporidi)
Elminti multicellulari (vermi)
Ectoparassiti come la scabbia e i pidocchi
Le infezioni parassitarie dovute a protozoi ed elminti sono responsabili di una consistente morbilità e mortalità a livello mondiale. Sono comuni in America centrale e meridionale, in Africa e in Asia. Sono molto meno frequenti in Australia, Canada, Europa, Giappone, Nuova Zelanda e Stati Uniti. L'impatto di gran lunga maggiore è a carico degli abitanti delle aree tropicali povere con scarsa igiene, tuttavia le infezioni parassitarie sono presenti nei Paesi sviluppati tra gli immigrati e i viaggiatori di ritorno dalle regioni endemiche e, talvolta, anche tra i residenti che non hanno viaggiato, in particolare tra i pazienti con AIDS e altre condizioni che causano immunodeficienza.
Alcuni parassiti si sono adattati a vivere nel lume intestinale o la vagina in condizioni di anaerobiosi; altri risiedono nel sangue o nei tessuti in condizioni aerobiche.
Molte infezioni parassitarie intestinali si diffondono attraverso la contaminazione fecale di cibo o acqua. Sono più frequenti nelle aree in cui le risorse sanitarie e l'igiene sono scarse. Alcuni parassiti, come gli anchilostomi, possono penetrare attraverso la cute durante il contatto con sporcizia contaminata dal parassita, o nel caso degli schistosomi attraverso l'acqua dolce. Altri, come la malaria, sono trasmessi da vettori artropodi. Raramente, i parassiti sono trasmessi tramite trasfusioni di sangue o condivisione di aghi oppure congenitamente per via materno-fetale.
Alcuni parassiti sono endemici negli Stati Uniti e in altri Paesi sviluppati. Esempi sono l'ossiuro, Enterobius vermicularis, il Trichomonas vaginalis, il Toxoplasma gondii, e parassiti enterici come la Giardia intestinalis (nota anche come G. duodenalis o G. lamblia) e Cryptosporidium spp.
Le caratteristiche delle infezioni protozoarie ed elmintiche variano in modo significativo.
Protozoi
I protozoi sono microrganismi monocellulari che si moltiplicano per divisione binaria semplice (vedi Protozoi extraintestinali Panoramica sulle amebe a vita autonoma Le amebe a vita libera sono protozoi che vivono liberamente nel terreno o nell'acqua e non necessitano in maniera obbligata di un ospite umano o animale. Raramente causano malattie, in contrasto... maggiori informazioni e Protozoi intestinali e microsporidi Panoramica sulle infezioni da protozoi intestinali e microsporidi Protozoi è un termine generico per alcuni microrganismi nucleati unicellulari (eucarioti) che non hanno una parete cellulare e non sono né animali, né piante, né funghi. I più importanti patogeni... maggiori informazioni ). I protozoi possono moltiplicarsi nei loro ospiti umani, aumentare di numero e causare infezioni molto gravi. Salvo rare eccezioni, le infezioni protozoarie non causano eosinofilia.
Microsporidia
I microsporidia Microsporidiosi La microsporidiosi è l'infezione da microsporidi. La malattia sintomatica si sviluppa soprattutto nei pazienti con AIDS e comprende diarrea cronica, infezione disseminata e patologia corneale... maggiori informazioni sono microrganismi che formano spore intracellulari che erano stati classificati come protozoi, ma l'analisi genetica indica che sono funghi o patogeni strettamente correlati ad essi. La malattia umana è principalmente limitata alle persone che hanno l'AIDS o altre gravi condizioni di immunocompromissione. Le manifestazioni cliniche dipendono dalle specie infettanti e includono gastroenterite, coinvolgimento degli occhi o infezione disseminata.
Elminti
Gli elminti sono organismi pluricellulari e possiedono un complesso sistemi di organi e apparati. Gli elminti possono essere ulteriormente suddivisi in
Ascaridi (nematodi)
Vermi piatti (platelminti), che comprendono le tenie (cestodi Panoramica sulle infestazioni da tenia Le tenie (cestodi) sono vermi parassiti piatti. I quattro principali cestodi patogeni intestinali umani sono Infestazione da Taenia saginata ( tenia dei bovini) Taenia solium ... maggiori informazioni ) e i trematodi (trematodi Introduzione a trematodi (fasciole) I trematodi sono vermi piatti che infestano i vasi, il tratto gastrointestinale, i polmoni o il fegato. Sono spesso classificati in base all'apparato principale che invadono: Clonorchis sinensis... maggiori informazioni )
Al contrario dei protozoi, gli elminti non si moltiplicano nell'uomo ma possono provocare una risposta eosinofila quando migrano attraverso i tessuti. La maggior parte degli elminti ha un ciclo vitale complesso che comporta una lunga permanenza all'esterno dei loro ospiti umani. Qualcuna, incluse la Strongyloides stercoralis, la Capillaria philippinensis e la Hymenolepis nana, possono aumentare di numero a causa dell'autoinfezione (la prole infetta nuovamente lo stesso ospite piuttosto che infettarne un altro). Nella strongiloidosi Strongiloidosi La strongiloidosi è l'infestazione da Strongyloides stercoralis. I reperti comprendono dolore addominale e diarrea, rash cutaneo, sintomi polmonari (tra cui tosse e dispnea), ed eosinofilia... maggiori informazioni , l'autoinfezione può comportare superinfezioni disseminate, potenzialmente fatali nei soggetti immunodepressi, specie tra coloro che assumono corticosteroidi.
La gravità delle infezioni elmintiche di solito dipende dalla quantità di parassiti, ma ci sono delle eccezioni, per esempio un singolo ascaride Ascariasi L'ascaridiosi è l'infestazione da Ascaris lumbricoides o occasionalmente Ascaris suum (un parassita strettamente legato ai maiali). Le infestazioni lievi possono essere asintomatiche... maggiori informazioni può migrare all'interno del dotto pancreatico ed ostruirlo fino a dare una pancreatite acuta Pancreatite acuta La pancreatite acuta è un'infiammazione del pancreas (e, talora, dei tessuti adiacenti). I più frequenti fattori scatenanti sono i calcoli biliari e il consumo di alcol. La gravità della pancreatite... maggiori informazioni
potenzialmente fatale. Il carico di parassiti dipende dal grado di esposizione ambientale, da fattori parassitari e dalle risposte immunitarie geneticamente determinate dell'ospite. Se una persona si allontana da un'area endemica, la carica di vermi adulti all'interno del suo corpo si riduce nel tempo. Nonostante alcuni parassiti (p. es., Clonorchis sinensis) possano sopravvivere per decenni, molte specie hanno un periodo di vita di pochi anni o anche meno.
I nematodi sono vermi cilindrici non segmentati di lunghezza variabile da 1 mm a 1 m. I nematodi hanno una cavità corporea, che li distingue dai cestodi e dai trematodi. A seconda delle specie, stadi differenti del ciclo vitale sono infettanti per gli uomini. Centinaia di milioni di esseri umani sono infettati da nematodi che vivono nell'intestino e sono trasmessi da uova o larve nelle feci; le più frequenti sono Ascaris (ascariasi Ascariasi L'ascaridiosi è l'infestazione da Ascaris lumbricoides o occasionalmente Ascaris suum (un parassita strettamente legato ai maiali). Le infestazioni lievi possono essere asintomatiche... maggiori informazioni ), anchilostomi Infezione da anchilostomi L'anchilostomiasi è l'infezione da Ancylostoma duodenale o Necator americanus. I sintomi comprendono rash nella sede di ingresso delle larve e talvolta dolore addominale o altri... maggiori informazioni
, Trichuris (tricuriasi Tricuriasi Le tricuriasi sono infestazioni da Trichuris trichiura. I sintomi possono comprendere dolori addominali, diarrea e, nelle infestazioni massive, anemia e denutrizione. La diagnosi si basa... maggiori informazioni
), e Strongyloides (strongiloidosi Strongiloidosi La strongiloidosi è l'infestazione da Strongyloides stercoralis. I reperti comprendono dolore addominale e diarrea, rash cutaneo, sintomi polmonari (tra cui tosse e dispnea), ed eosinofilia... maggiori informazioni
).
I cestodi (tenie Panoramica sulle infestazioni da tenia Le tenie (cestodi) sono vermi parassiti piatti. I quattro principali cestodi patogeni intestinali umani sono Infestazione da Taenia saginata ( tenia dei bovini) Taenia solium ... maggiori informazioni ) adulti sono vermi multisegmentati e piatti, essi sono privi del tratto digerente e assorbono le sostanze nutritive direttamente dall'intestino tenue dell'ospite. Nel tratto digestivo dell'ospite, le tenie adulte possono svilupparsi e accrescersi fino a 40 m in una specie. Le tenie che infettano gli esseri umani includono la tenia del pesce Difillobotriasi (infezione da tenia dei pesci) La difillobotriasi è un'infestazione da tenie intestinali della famiglia delle Diphyllobothriidae. Esse vengono acquisite mangiando pesce d'acqua dolce crudo o poco cotto. La terapia prevede... maggiori informazioni (Diphyllobothrium latum), la tenia del manzo Infestazione da taenia saginata (tenia dei bovini) L'infestazione con carne bovina tenia, la Taenia saginata, può provocare lievi disturbi del tratto gastrointestinale o il passaggio di un segmento mobile nelle feci. Il trattamento è... maggiori informazioni (Taenia saginata), e la tenia del maiale Infezione da taenia solium (tenia del maiale) e cisticercosi L'infezione da taenia solium (teniasi) è l'infezione intestinale da tenia adulta in seguito ad ingestione di carne di maiale contaminata. I vermi adulti possono provocare una lieve sintomatologia... maggiori informazioni (Taenia solium).
I trematodi (fasciole Introduzione a trematodi (fasciole) I trematodi sono vermi piatti che infestano i vasi, il tratto gastrointestinale, i polmoni o il fegato. Sono spesso classificati in base all'apparato principale che invadono: Clonorchis sinensis... maggiori informazioni ) sono vermi piatti non segmentati che infestano i vasi, il tratto gastrointestinale, i polmoni o il fegato. Di solito non superano i pochi centimetri di lunghezza; tuttavia, alcuni sono solo 1 mm e altri sono grandi 7 cm. Nell'uomo, la maggior parte delle infezioni da trematodi è causata da specie di Schistosoma (schistosomiasi Schistosomiasi La schistosomiasi è l'infezione da trematodi del sangue del genere Schistosoma, che vengono acquisiti per via transcutanea dal contatto con acque dolci contaminate (bagni o immersioni)... maggiori informazioni ), compresi trematodi del fegato Fasciola hepatica (fascioliasi Fascioliasi La fascioliasi è l'infezione dal parassita del fegato Fasciola hepatica (trematode), che si acquisisce mangiando crescione contaminato o altre piante acquatiche. Le manifestazioni cliniche... maggiori informazioni ) e Clonorchis sinensis (clonorchiasi Clonorchiasi La clonorchiasi è una parassitosi dovuta al trematode epatico Clonorchis sinensis. Il contagio di solito avviene in seguito ad ingestione di pesce d'acqua dolce non cotto a sufficienza... maggiori informazioni
), e trematodi polmonari compresi alcune specie di Paragonimus (paragonimiasi Paragonimiasi La paragonimiasi è l'infezione causata dal parassita polmonare Paragonimus westermani e specie affini. L'uomo si infetta consumando crostacei di acqua dolce crudi, in salamoia o poco... maggiori informazioni
).
Diagnosi delle infezioni parassitarie
Esame microscopico
Test dell'antigene e del DNA
I metodi utilizzati per diagnosticare specifiche malattie parassitarie sono riassunti nella tabella Raccolta e gestione dei campioni per la diagnosi microscopica delle infezioni parassitarie Raccolta e processamento dei campioni per la diagnosi microscopica delle infestazioni parassitarie .
Le infezioni parassitarie devono essere prese in considerazione nella diagnosi differenziale delle sindromi cliniche negli abitanti o nei viaggiatori delle aree in cui le risorse sanitarie e igieniche sono scarse o dove le malattie trasmesse da vettori sono endemiche. Per esempio, la febbre in un viaggiatore al rientro da un'area endemica suggerisce la possibilità di malaria. L'esperienza indica che sono particolarmente a rischio le persone che sono immigrate da aree endemiche verso Paesi sviluppati e che tornano a casa per visitare amici e parenti. Essi prima del loro viaggio, spesso non si informano o non osservano i suggerimenti sulla prevenzione delle malattie o non possono permettersi vaccini e medicinali pre-viaggio, e hanno una maggiore probabilità di frequentare ambienti ad alto rischio rispetto ai turisti che risiedono nelle strutture attrezzate.
Sebbene meno frequente, anche la possibilità di un'infezione parassitaria acquisita localmente negli abitanti dei Paesi sviluppati deve essere presa in considerazione in quei pazienti che, anche se non hanno viaggiato, presentano sindromi cliniche che suggeriscono una parassitosi; alcuni parassiti sono endemici nei paesi sviluppati e altri (principalmente quelli trasmissibili per via oro-fecale) possono essere acquisiti da viaggiatori infetti.
L'anamnesi, l'esame obiettivo e i dati di laboratorio possono suggerire anche specifiche infezioni parassitarie. Per esempio, l'eosinofilia è frequente quando gli elminti migrano attraverso i tessuti e indica un'infezione parassitaria in un immigrato o in un viaggiatore che rientra.
La diagnosi di infezioni parassitarie si basava una volta sull'identificazione di ovuli, larve o parassiti adulti nelle feci, sangue, tessuto o altri campioni o presenza di anticorpi nel siero, ma la diagnosi si basa sempre più sull'identificazione di antigeni parassitari o test molecolari per il DNA del parassita.
I medici esperti di infezioni parassitarie e medicina tropicale sono disponibili per consulenze in molti centri clinici maggiori, presidi medici turistici e strutture sanitarie pubbliche.
Per le descrizioni dettagliate dei metodi diagnostici, vedi i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Laboratory Identification of Parasites of Public Health Concern.
Parassiti del tratto gastrointestinale
Le diverse fasi dei protozoi e degli elminti che infettano il tratto gastrointestinale vengono generalmente eliminati con le feci. La loro ricerca di routine richiede l'esame di campioni fecali, preferibilmente 3 campioni raccolti in giorni diversi, poiché la loro eliminazione può variare. La sensibilità dell'esame delle feci per le uova e i parassiti è abbastanza bassa per cui, quando il sospetto è forte, deve essere considerato un trattamento empirico. Saggi sensibili e specifici sono ora disponibili per rilevare antigeni di Giardia, Cryptosporidium e Entamoeba histolytica in feci. Sebbene costosi, sono disponibili anche test molecolari per Giardia, Cryptosporidium, E. histolytica e Cyclospora. I test per uno o più di questi microrganismi sono in genere inclusi negli screening multipli basati sulla PCR (Polymerase Chain Reaction) per i patogeni enterici batterici, virali e parassitari nei campioni di feci (vedi tabella Test sierologici e molecolari in caso di infezioni parassitarie Test sierologici e molecolari in caso di infezioni parassitarie ).
Bisogna inviare al laboratorio entro 1 h le feci fresche non contaminate da urina, acqua, sporcizia o disinfettanti; le feci non formate o acquose possono contenere con maggiore probabilità trofozoiti mobili. Se non esaminate immediatamente, le feci devono essere refrigerate, ma non congelate. Bisogna anche emulsionare parti di feci fresche in fissativi per preservare i protozoi gastrointestinali. Per migliorare la sensibilità si possono utilizzare tecniche di concentrazione. Un nastro adesivo o un tampone possono raccogliere uova di ossiuri o di vermi a nastro. Se si sospetta una strongiloidosi Strongiloidosi La strongiloidosi è l'infestazione da Strongyloides stercoralis. I reperti comprendono dolore addominale e diarrea, rash cutaneo, sintomi polmonari (tra cui tosse e dispnea), ed eosinofilia... maggiori informazioni , si devono eseguire uno o più test specializzati delle feci se le larve non sono visibili all'esame diretto delle feci fresche. Gli antibiotici, i mezzi di contrasto RX, i lassativi e gli antiacidi rendono più difficile il rilevamento delle uova e dei parassiti per diverse settimane.
La sigmoidoscopia o la colonscopia devono essere prese in considerazione quando gli esami delle feci di routine sono negativi e nel sospetto di amebiasi Amebiasi L'amebiasi è l'infezione da Entamoeba histolytica. Viene acquisita per trasmissione oro-fecale. L'infezione è il più delle volte asintomatica, anche se può presentare segni e sintomi... maggiori informazioni in pazienti con sintomi gastrointestinali persistenti. I campioni sigmoidoscopici devono essere raccolti con un raschiatoio o un cucchiaio (i tamponi di cotone non sono adatti) e preparati immediatamente per la microscopia. I campioni di aspirato duodenale o le biopsie dell'intestino tenue possono essere necessari per la diagnosi di infezioni come la criptosporidiosi Criptosporidiosi La criptosporidiosi è l'infezione da protozoo Cryptosporidium. Il sintomo principale è la diarrea acquosa, spesso con altri segni di disfunzione gastrointestinale. La malattia è tipicamente... maggiori informazioni e la microsporidiosi Microsporidiosi La microsporidiosi è l'infezione da microsporidi. La malattia sintomatica si sviluppa soprattutto nei pazienti con AIDS e comprende diarrea cronica, infezione disseminata e patologia corneale... maggiori informazioni .
Test sierologici in caso di infezioni parassitarie
Alcuni parassiti possono essere rilevati da test sierologici (vedi tabella Test sierologici e molecolari in caso di infezioni parassitarie Test sierologici e molecolari in caso di infezioni parassitarie ).
Trattamento delle infezioni parassitarie
Diversi trattamenti, a seconda dell'infezione specifica
Vedi sotto infezioni specifiche nel Manuale.
I consigli terapeutici per le infezioni parassitarie sono anche disponibili presso gli esperti dei maggiori centri clinici, strutture sanitarie pubbliche e strutture turistiche, Centers for Disease Control and Prevention (CDC) web site, nei testi di malattie infettive e medicina tropicale e in forma riassunta in The Medical Letter on Drugs and Therapeutics.
Alcuni farmaci che non sono approvati dalla US FDA (U.S. Food and Drug Administration) per le infezioni parassitarie può essere ottenuto dal CDC Drug Service.
Prevenzione delle infezioni parassitarie
Nonostante i sostanziali investimenti nella ricerca, non esistono ancora vaccini disponibili per la profilassi delle infezioni parassitarie umane. La profilassi si basa sulle strategie di evitamento.
La trasmissione della maggior parte dei parassiti intestinali può essere prevenuta da
Smaltimento sanitario delle feci
Lavaggio delle mani
Adeguata cottura dei cibi
Fornitura di acqua purificata
Per il viaggiatore internazionale, il consiglio migliore è "cuocere, bollire, sbucciare, o lasciar perdere". Quando seguite, queste misure riducono ma non eliminano il rischio di infezioni parassitarie intestinali e il rischio di gastroenterite batterica e virale. Il lavaggio delle mani è molto importante dopo l'uso di bagni e latrine e prima della preparazione del cibo. La carne, soprattutto di maiale, e il pesce, specialmente le varietà di acqua dolce, devono essere cotti con cura prima dell'ingestione. Altre misure di sicurezza al fine di prevenire la toxoplasmosi comprende l'allontanare la lettiera del gatto dalle aree della casa dove viene preparato il cibo. Non si deve nuotare nei laghi, nei corsi d'acqua e nei fiumi di acqua dolce nelle aree in cui la schistosomiasi è endemica o camminare a piedi nudi o sedersi a terra nelle aree in cui sono presenti anchilostomi.
La prevenzione della malaria Prevenzione La malaria è un'infezione da Plasmodium spp. La sintomatologia comprende febbre (che può essere periodica), brividi, rigidità, sudorazione, diarrea, dolore addominale, distress respiratorio... maggiori informazioni e di molte altre malattie trasmesse da vettori coinvolge
Indossare camicie a maniche lunghe e pantaloni
Applicando sulla pelle esposta repellenti di insetti contenenti dietiltoluamide e permetrina sull'abbigliamento
Utilizzo di infissi, aria condizionata e zanzariere da letto impregnate di permetrina o altri insetticidi
Per i residenti in aree non endemiche che viaggiano in regioni in cui viene trasmessa la malaria, è necessaria l'assunzione della terapia antimalarica profilattica
Coloro che viaggiano nelle regioni rurali dell'America Latina non devono dormire in rifugi dove le cimici reduvidi possono trasmettere la malattia di Chagas Prevenzione La malattia di Chagas è un'infezione da Trypanosoma cruzi, trasmessa da punture di insetti Triatominae o, meno comunemente, attraverso l'ingestione di succo di canna da zucchero o alimenti... maggiori informazioni . In Africa, i viaggiatori devono evitare di vestirsi con indumenti chiari e indossare maglie e pantaloni lunghi per evitare le mosche tse-tse nelle regioni in cui si presenta la malattia da sonno africana Prevenzione La tripanosomiasi umana africana è un'infezione da protozoi del genere Trypanosoma brucei, trasmessa dalla puntura di una mosca tse-tse. I sintomi comprendono lesioni cutanee caratteristiche... maggiori informazioni
.
I consigli per i viaggi per specifici paesi sono disponibili presso i Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Travelers' Health and from the CDC Yellow Book 2020.
Per ulteriori informazioni
A seguire vi sono risorse dai Centers for Disease Control and Prevention in lingua inglese che possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.