Il genere Oligella contiene 2 specie, Oligella urethralis e Oligella ureolytica.
L'O. urethralis è un saprofita del tratto genitourinario e la maggior parte degli isolati clinici deriva dalle urine, in prevalenza dell'uomo. Nonostante le infezioni sintomatiche siano rare, sono state descritte forme di setticemia Batteriemia La batteriemia è la presenza di batteri nel flusso sanguigno. Può verificarsi spontaneamente durante le infezioni tissutali o per la permanenza di cateteri urinari o EV, dopo interventi... maggiori informazioni , di artrite settica Artrite infettiva acuta L'artrite acuta infettiva è un'infezione articolare che evolve in poche ore o giorni. L'infezione risiede nei tessuti sinoviali o periarticolari ed è abitualmente batterica-nei... maggiori informazioni che simula l'artrite gonococcica, e forme di peritonite Peritonite Il dolore addominale è frequente e spesso privo di conseguenze. Mentre il dolore addominale acuto è quasi sempre sintomo di una patologia intra-addominale. Può essere l'unico indicatore della... maggiori informazioni .
L'O. ureolytica è presente soprattutto nelle urine, in genere nei pazienti portatori di catetere vescicale a permanenza o di altri sistemi di drenaggio urinario. Questi pazienti hanno una propensione a sviluppare calcoli urinari, forse perché questo microrganismo idrolizza l'urea e alcalinizza le urine, determinando la precipitazione di fosfati. La batteriemia si è verificata in un paziente con uropatia ostruttiva.
La diagnosi di infezione da Oligella si basa sulla coltura.
Visto che questi microrganismi vengono isolati raramente, i dati relativi alla sensibilità agli antibiotici sono limitati; la maggior parte è sensibile agli antibiotici beta-lattamici. Tuttavia, sono stati identificati un ceppo produttore di beta-lattamasi e ceppi resistenti alla ciprofloxacina.