(Vedi anche Panoramica e valutazione dei disturbi della mano.)
Questa deformità può derivare da una lacerazione tendinea (bandelletta centrale dell'estensore), da una lussazione, da una frattura, da artrosi o da artrite reumatoide. Classicamente, la deformità è causata dalla lacerazione dell'inserzione della bandelletta centrale del tendine estensore sulla base della falange media, consentendo alla falange prossimale di protrudere (attraverso l'asola) tra le bandellette laterali del tendine estensore.
Il trattamento iniziale della deformità a bottoniera consiste nell'immobilizzazione, ma questa deve essere realizzata prima che si sviluppino cicatrizzazione e deformità strutturate. La ricostruzione chirurgica spesso non riesce a ripristinare il movimento normale, ma può ridurre la deformità e migliorare la funzione della mano.