(Vedi anche Panoramica sui disturbi temporomandibolari Panoramica sui disturbi temporomandibolari Il termine disturbi temporomandibolari è un termine generico per un gruppo di condizioni muscolo-scheletriche e neuromuscolari che coinvolgono l'articolazione temporomandibolare, i muscoli masticatori... maggiori informazioni .)
L'anchilosi dell'articolazione temporo-mandibolare il più delle volte deriva da un trauma o da infezione, ma può essere congenita o il risultato dell'artrite reumatoide Artrite reumatoide L'artrite reumatoide è una malattia cronica sistemica autoimmune che coinvolge principalmente le articolazioni. L'artrite reumatoide provoca danni mediati da citochine, chemochine... maggiori informazioni . Si verifica una limitazione indolore dei movimenti mandibolari. Quando l'anchilosi determina l'arresto della crescita dei condili, è frequente un'asimmetria facciale (vedi Iperplasia condilare Iperplasia condilare mandibolare L'iperplasia condilare della mandibola è una patologia a eziologia sconosciuta caratterizzata da crescita persistente o accelerata del condilo che si verifica proprio quando tale crescita... maggiori informazioni ).
L'anchilosi intra-articolare (vera) deve essere distinta da quella extra-articolare (falsa) che può essere causata da ingrossamento del processo coronoide, frattura infossata dell'arco zigomatico o cicatrice conseguente a intervento chirurgico, irradiazione o infezione. Nella maggior parte dei casi di anchilosi vera, le RX dell'articolazione mostrano la perdita della normale architettura ossea.
Il trattamento può comprendere una condilectomia, se l'anchilosi è intra-articolare o un'osteotomia di parte del ramo, se sono interessati anche il processo coronoide e l'arco zigomatico. Gli esercizi di apertura della mandibola devono essere effettuati per mesi o anni per mantenere la correzione chirurgica, ma l'apertura forzata delle mascelle senza chirurgia in genere non è indicata e di solito è inefficace per via della fusione dei capi ossei.