La melatonina, un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, regola i ritmi circadiani. Può derivare da animali, ma la maggior parte della melatonina è prodotta sinteticamente. In alcuni paesi, la melatonina è considerata un farmaco ed è regolata come tale.
(Vedi anche Panoramica sugli integratori alimentari.)
Presunti effetti
La melatonina è utilizzata per la regolazione a breve termine del sonno, per gli sbalzi dovuti al fuso orario e per l'insonnia. La ricerca volta all'uso degli integratori a base di melatonina per persone affette da disturbo affettivo stagionale, regolazione del sonno nelle persone che lavorano nei turni notturni, e la risincronizzazione del ciclo sonno/veglia nelle persone con malattia precoce di Alzheimer sono attualmente in corso di valutazione.
Il dosaggio standard non è stabilito e varia da 0,5 a 5 mg per via orale assunti 1 h prima dell'ora abituale in cui ci si corica il giorno del viaggio e 2-4 notti dopo l'arrivo.
Evidenze
Alcune evidenze scientifiche sostengono l'uso della melatonina per minimizzare gli effetti del jet lag, specialmente nei soggetti che viaggiano verso est cambiando 2-5 fusi orari (1-2). Tuttavia, in uno studio ben progettato, l'integrazione con melatonina non alleviava i sintomi del jet lag (3), e solo pochi piccoli studi suggeriscono che questi integratori siano in grado di alleviare i sintomi del jet lag (4-5), indicando che gli studi clinici non sono coerenti.
Una meta-analisi di 19 studi (1683 soggetti) ha rilevato che nei bambini e negli adulti la melatonina per il trattamento dei disturbi del sonno primario diminuisce il tempo impiegato per addormentarsi di 7 minuti, aumenta il tempo di sonno complessivo di 8 minuti e migliora la qualità del sonno (6). Le evidenze che sostengono l'uso di melatonina come farmaco per dormire negli adulti e nei bambini con disturbi neuropsichiatrici (p. es., disturbi pervasivi dello sviluppo) sono meno forti.
Effetti avversi
Interazioni farmacologiche
Riferimenti bibliografici riguardanti la melatonina
-
Herxheimer A, Petrie KJ: Melatonin for the prevention and treatment of jet lag. Cochrane Database Syst Rev(2):CD001520, 2002. doi: 10.1002/14651858.CD001520.
-
Buscemi N, Vandermeer B, Pandya R, et al: Melatonin for Treatment of Sleep Disorders. AHRQ Publication No. 05-E002-2, 2004.
-
Edwards BJ, Atkinson G, Waterhouse J, et al. Use of melatonin in recovery from jet-lag following an eastward flight across 10 time-zones. Ergonomics 43(10):1501-1513, 2000. doi: 10.1080/001401300750003934.
-
Claustrat B, Brun J, David M, et al: Melatonin and jet lag: confirmatory result using a simplified protocol. Biol Psychiatry 3(8):705-711, 1992.
-
Petrie K, Dawson AG, Thompson L, et al: A double-blind trial of melatonin as a treatment for jet lag in international cabin crew. Biol Psychiatry 33(7):526-530, 1993.
-
Ferracioli-Oda E, Qawasmi A, Bloch MH: Meta-analysis: melatonin for the treatment of primary sleep disorders. PLoS One 8(5):e63773, 2013. doi: 10.1371/journal.pone.0063773.
Per ulteriori informazioni
-
National Institutes of Health National Center for Complementary and Integrative Health: Melatonin: In Depth