Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Fibroadenomi mammari

Di

Lydia Choi

, MD, Karmanos Cancer Center

Revisionato/Rivistogiu 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

I fibroadenomi mammari sono piccoli noduli benigni solidi, lisci, di forma arrotondata, composti da tessuto fibroso e ghiandolare.

Di solito si formano nelle donne giovani, comprese le adolescenti. La causa è sconosciuta, Nelle donne adulte, le dimensioni dei fibroadenomi mammari possono ridursi col tempo, mentre nelle adolescenti tendono a continuare a crescere.

Non sono maligni, anche se a volte vengono scambiati per cancri della mammella Cancro della mammella Il cancro della mammella si verifica quando le cellule mammarie diventare anomale e si dividono in modo incontrollato. Il cancro della mammella solitamente inizia nelle ghiandole che producono... maggiori informazioni Cancro della mammella . Alcuni tipi di fibroadenoma mammario non aumentano il rischio di tumore, al contrario dei fibroadenomi complessi (formati da molti componenti, come cisti, tessuto cicatriziale e noduli induriti) che possono aumentarlo leggermente.

I noduli sono indolori e mobili e hanno margini ben definiti, rilevabili con l’autopalpazione della mammella. Queste caratteristiche indicano al medico che tali noduli raramente sono maligni. Tuttavia, per assicurarsi che non siano maligni, il medico di solito rimuove parte o tutto il nodulo per esaminarlo al microscopio (biopsia) in anestesia locale.

I fibroadenomi mammari generalmente vengono rimossi se si sviluppano o provocano sintomi, ad esempio nelle adolescenti vanno rimossi perché continuano a crescere. I fibroadenomi spesso recidivano. Se sono stati rimossi molti noduli e tutti sono risultati di natura benigna, è possibile che la paziente e il medico decidano di non asportarli più, anche in caso di recidiva, per evitare ulteriori interventi. Indipendentemente dalla decisione di rimuovere o meno i fibroadenomi, è importante sottoporsi a controlli regolari in modo che il medico possa valutare gli eventuali cambiamenti.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE