L’inizio delle mestruazioni durante la pubertà Pubertà nelle ragazze La pubertà è una serie di eventi in cui si verificano cambiamenti del fisico, che arriva ad assumere caratteristiche adulte e capacità riproduttiva. I cambiamenti fisici che si verificano durante... maggiori informazioni , i ritmi e la durata dei cicli mestruali Ciclo mestruale La mestruazione è lo sfaldamento del rivestimento dell’utero (endometrio) accompagnato da sanguinamento. Si verifica, in media, a cicli mensili, per tutto il periodo di fertilità della donna... maggiori informazioni durante l’età riproduttiva, nonché la loro scomparsa durante la menopausa Ciclo mestruale La mestruazione è lo sfaldamento del rivestimento dell’utero (endometrio) accompagnato da sanguinamento. Si verifica, in media, a cicli mensili, per tutto il periodo di fertilità della donna... maggiori informazioni (che solitamente comincia 12 mesi dopo l’ultimo ciclo mestruale), sono controllati da interazioni ormonali complesse,
che si susseguono nel seguente ordine:
L’ipotalamo (una parte del cervello che coordina e controlla l’attività ormonale) rilascia l’ormone di rilascio delle gonadotropine in impulsi.
L’ormone di rilascio delle gonadotropine stimola l’ipofisi a produrre due ormoni chiamati gonadotropina: l’ormone luteinizzante e l’ormone follicolo-stimolante.
Ormone luteinizzante e ormone follicolo-stimolante hanno la funzione di stimolare le ovaie.
Le ovaie producono gli ormoni femminili estrogeno e progesterone che, in ultima analisi, controllano le mestruazioni Ciclo mestruale La mestruazione è lo sfaldamento del rivestimento dell’utero (endometrio) accompagnato da sanguinamento. Si verifica, in media, a cicli mensili, per tutto il periodo di fertilità della donna... maggiori informazioni .
Anche gli ormoni prodotti da altre ghiandole, quali la ghiandola surrenale e la tiroide, possono influenzare il funzionamento delle ovaie e le mestruazioni.
Cambiamenti durante il ciclo mestruale
![]() | Il ciclo mestruale è regolato da complesse interazioni ormonali: gli ormoni luteinizzante e follicolo-stimolante, e gli ormoni sessuali femminili, estrogeno e progesterone. Il ciclo mestruale comprende tre fasi:
Inizia con il sanguinamento mestruale (mestruazione), che segna il primo giorno della fase follicolare. Quando inizia la fase follicolare, i livelli di estrogeno e progesterone sono bassi. Di conseguenza, gli strati superiori del rivestimento dell’utero ispessito (endometrio) si sfaldano e sanguinano, determinando la mestruazione. In questa fase, il livello dell’ormone follicolo-stimolante aumenta lievemente, stimolando lo sviluppo di numerosi follicoli all’interno delle ovaie. Ogni follicolo contiene un ovulo. Successivamente in questa fase, con la riduzione dei livelli dell’ormone follicolo-stimolante, solo un follicolo continua a svilupparsi Quest’ultimo produce estrogeni. La fase ovulatoria inizia con il picco degli ormoni luteinizzante e follicolo-stimolante. L’ormone luteinizzante stimola il rilascio dell’ovulo (ovulazione), che di solito si verifica dopo 16-32 ore dall’inizio del picco ormonale. Il livello di estrogeno raggiunge il massimo in questa fase, dopo la quale inizia l’aumento del progesterone. Durante la fase luteinica, i livelli degli ormoni luteinizzante e follicolo-stimolante diminuiscono. Il follicolo si apre e dopo aver rilasciato l’ovulo si chiude e forma il corpo luteo, che secerne progesterone. Per gran parte di questa fase, il livello di estrogeni è alto. Progesterone ed estrogeno causano un maggiore ispessimento della mucosa uterina, che si prepara a una possibile fecondazione. Se l’ovulo non viene fecondato, il corpo luteo degenera e la secrezione di progesterone si ferma, i livelli di estrogeno diminuiscono, gli strati esterni dell’endometrio si sfaldano e sanguinano (con l’inizio di un nuovo ciclo mestruale). |
Durante l’età riproduttiva, il sanguinamento vaginale può essere anomalo in caso di mestruazioni troppo abbondanti o scarse, irregolari per frequenza, quantità e durata. Ogni sanguinamento vaginale prima della pubertà o dopo la menopausa è considerato anomalo, fino a prova contraria. La maggior parte delle cause di sanguinamento vaginale anomalo non è grave.
I disturbi mestruali includono
Alcuni disturbi correlati agli organi riproduttivi, ma non specifici del ciclo mestruale, provocano gli stessi sintomi dei disturbi mestruali. Tali disturbi includono