Disturbo da eccitazione genitale permanente

DiAllison Conn, MD, Baylor College of Medicine, Texas Children's Pavilion for Women;
Kelly R. Hodges, MD, Baylor College of Medicine, Texas Children's Pavilion for Women
Revisionato/Rivisto ago 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Il disturbo dell’eccitazione genitale persistente consiste nell’eccitazione fisica (genitale) eccessiva e non voluta, con conseguente aumento del flusso sanguigno agli organi genitali e delle secrezioni vaginali, senza alcun desiderio di attività sessuale.

Le cause del disturbo dell'eccitazione genitale persistente sono sconosciute. Può essere scatenato da un’attività sessuale o non sessuale o da uno stimolo non evidente. L’ansia e la preoccupazione che il disturbo si ripresenti possono perpetuarlo. La contrazione dei muscoli pelvici può contribuire ai sintomi, una fastidiosa sensazione persistente di formicolio o di pulsazione all'interno e intorno ai genitali.

Nel disturbo dell’eccitazione genitale permanente, i cambiamenti fisici solitamente scatenati dalla stimolazione sessuale si verificano anche se la donna non desidera avviare un’attività sessuale e non è mentalmente o emotivamente (soggettivamente) eccitata. Il flusso di sangue alla clitoride aumenta, provocando il rigonfiamento della clitoride (che corrisponde al pene maschile) e delle pareti della vagina (un processo definito inturgidimento), oltre a un aumento delle secrezioni vaginali (che hanno funzione lubrificante). Si avverte un formicolio o pulsazioni nella zona genitale, sensazioni che persistono per ore o giorni. La maggior parte delle donne considera questi cambiamenti invadenti e avverte preoccupazione e imbarazzo.

La diagnosi del disturbo dell'eccitazione genitale persistente si basa sui sintomi caratteristici, ma solo se le donne sono molto angosciate dal sintomi.

Trattamento

  • Fisioterapia del pavimento pelvico

  • Terapie psicologiche

Il trattamento del disturbo dell'eccitazione genitale persistente non è chiaro.

All’inizio, l’orgasmo (anche quello autostimolato) può portare un sollievo temporaneo, ma poi diventa meno efficace, oltre a rappresentare una soluzione insoddisfacente e poco pratica.

La fisioterapia del pavimento pelvico, compresi esercizi di rilassamento dei muscoli pelvici con biofeedback può essere utile, specialmente se combinata alla terapia cognitiva basata sulla consapevolezza di sé (MBCT), che consiste nell’imparare a concentrarsi su ciò che accade nel presente. La MCBT associa la terapia basata sulla consapevolezza di sé con la terapia cognitivo-comportamentale:

Un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI), un antidepressivo, può essere efficace, ma non vi sono evidenze sufficienti a conferma della sua utilità.

in alcuni casi il semplice riconoscimento dell’esistenza del disturbo, con la rassicurazione che possa risolversi spontaneamente, può essere di aiuto. Utili sono anche le informazioni riguardo al disturbo e il supporto, come il trattamento specifico dell’ansia, mediante psicoterapie e/o farmaci.