Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Lesioni uretrali

Di

Noel A. Armenakas

, MD, Weill Cornell Medical School

Revisionato/Rivistofeb 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’uretra è il canale che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo. Negli uomini, l’uretra decorre nel centro del pene.

La maggior parte delle lesioni uretrali si verifica negli uomini. Tra le cause comuni si annoverano le fratture del bacino Fratture pelviche Queste fratture possono interessare una o più ossa del bacino (pelvi). Variano dal distacco di un piccolo frammento di osso a fratture dovute a forze lesive minime (come può verificarsi in persone... maggiori informazioni e i traumi che interessano il perineo. Il perineo è l’area compresa tra l’ano e lo scroto, negli uomini, o tra l’ano e la vulva, nelle donne.

Inoltre, l’uretra può essere accidentalmente traumatizzata nel corso di manovre chirurgiche praticate direttamente sull’uretra o durante procedure che prevedono il passaggio di strumenti attraverso l’uretra, come il cateterismo vescicale o la cistoscopia Cistoscopia Si possono diagnosticare alcune patologie della vescica e dell’uretra (ad esempio, tumori alla vescica, calcoli nella vescica, ingrossamento prostatico benigno) mediante una sonda flessibile... maggiori informazioni (introduzione di una sonda flessibile a fibre ottiche in vescica attraverso l’uretra). Talvolta sono dovute a ferite da arma da fuoco. In rari casi, le lesioni uretrali possono essere autoprovocate, quando una persona introduce un corpo estraneo direttamente nell’uretra, o verificarsi contemporaneamente a una frattura del pene Frattura del pene La maggior parte delle lesioni dei genitali si verifica negli uomini e coinvolge i testicoli, lo scroto e/o il pene. Le lesioni gravi dei genitali si verificano più comunemente sui campi di... maggiori informazioni .

Alcune lesioni uretrali si limitano a un ematoma, tuttavia possono prodursi anche lacerazioni della mucosa dell’organo, che determinano la diffusione dell’urina nei tessuti del pene, dello scroto, della parete addominale o del perineo.

Sintomi delle lesioni uretrali

I sintomi più frequenti delle lesioni ureterali comprendono la comparsa di sangue all’estremità del pene nell’uomo o al meato uretrale nella donna, la presenza di sangue nelle urine, difficoltà a urinare e dolore durante la minzione. Si possono formare ematomi fra le gambe o nei genitali. Quando si sviluppano le complicanze, compaiono ulteriori sintomi. Ad esempio, l’urina che si diffonde nei tessuti adiacenti può provocare un’infezione. Inoltre, la lesione può causare un restringimento dell’uretra (stenosi Stenosi uretrale La stenosi uretrale è una cicatrizzazione che restringe l’uretra. Una stenosi uretrale può essere Presente alla nascita Svilupparsi dopo un’infezione o un traumatismo Una stenosi uretrale deriva... maggiori informazioni ) in prossimità o in corrispondenza della sede della lesione stessa, rendendo difficile la minzione. Inoltre, gli uomini possono manifestare disturbi dell’erezione (disfunzione erettile Disfunzione erettile (DE) La disfunzione erettile (DE) è l’incapacità di ottenere o mantenere un’erezione soddisfacente per il rapporto sessuale. (Vedere anche Panoramica sulla disfunzione sessuale negli uomini). Occasionalmente... maggiori informazioni ), dovuti al danno a carico delle fibre nervose o dei vasi sanguigni diretti al pene.

Diagnosi delle lesioni uretrali

  • Uretrografia retrograda

Di solito, negli uomini la diagnosi di lesione uretrale viene confermata da un’urografia retrograda, una radiografia acquisita dopo l’instillazione di un mezzo di contrasto radiopaco, un liquido visibile ai raggi X, direttamente nell’uretra. L’urografia retrograda viene eseguita prima di introdurre un catetere nella vescica attraverso l’uretra. Nelle donne, per esaminare la mucosa della vescica e dell’uretra si utilizza un endoscopio flessibile (cistoscopia Cistoscopia Si possono diagnosticare alcune patologie della vescica e dell’uretra (ad esempio, tumori alla vescica, calcoli nella vescica, ingrossamento prostatico benigno) mediante una sonda flessibile... maggiori informazioni ).

Trattamento delle lesioni uretrali

  • Catetere per il drenaggio della vescica

  • A volte un intervento chirurgico (per riparare le lacerazioni uretrali)

Nelle lesioni uretrali che non causano perdita di urina, è possibile posizionare un catetere vescicale attraverso l’uretra per parecchi giorni in modo da drenare l’urina durante il processo di guarigione dell’uretra.

Per la maggior parte delle lacerazioni uretrali, l’urina va deviata dall’uretra per mezzo di un catetere inserito nella vescica attraverso la cute in sede sovrapubica. Si procede alla riparazione chirurgica dell’uretra solo dopo la guarigione di tutte le altre lesioni o dopo 8-12 settimane (dopo la risoluzione dell’infiammazione). Di rado le lacerazioni uretrali guariscono senza intervento chirurgico.

Il trattamento contribuisce a evitare alcune complicanze delle lesioni uretrali, mentre quelle che non si possono prevenire devono essere opportunamente trattate.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE