-
La lacerazione dei legamenti può essere totale o parziale.
-
Le distorsioni della spalla sono comuni soprattutto tra gli atleti, come i giocatori di football americano e di rugby, e i lottatori.
-
L’articolazione è dolorante e dolente alla palpazione.
-
Il medico esegue un esame radiografico per determinare la gravità della distorsione.
-
Se la distorsione non è grave, le articolazioni vengono solitamente immobilizzate con un bendaggio; una distorsione grave invece può richiedere un intervento chirurgico.
(Vedere anche Panoramica sulle distorsioni e altre lesioni dei tessuti molli.)
L’articolazione della spalla è trattenuta in sede da legamenti che collegano la clavicola a due protuberanze ossee sulla scapola, una sulla parte anteriore (chiamata acromion) e una sulla parte posteriore (chiamata processo coracoideo). La distorsione interessa più frequentemente il legamento sulla parte anteriore (distorsione acromioclavicolare). Tuttavia, uno o più legamenti possono essere lacerati.
La lacerazione dei legamenti può essere totale o parziale. Se i legamenti che collegano la clavicola al processo coracoideo sono completamente o quasi completamente lacerati, la clavicola si separa dalla scapola (distrazione della spalla).
Le distorsioni della spalla sono frequenti, soprattutto tra gli atleti che praticano sport ad alta velocità o di contatto, come lo sci alpino, l’acquascooter, il football americano, il rugby e la lotta. Queste distorsioni sono generalmente conseguenti a una caduta su una spalla o, meno frequentemente, su un braccio esteso.
La cuffia dei rotatori è costituita da muscoli che contribuiscono a mantenere il braccio in sede nell’articolazione della spalla. Questi muscoli possono andare incontro a schiacciamento, infiammazione (tendinite) e/o lacerazione parziale o completa. La lesione della cuffia dei rotatori non è specificamente considerata una distorsione della spalla.
Sintomi
Diagnosi
Si esegue una radiografia della clavicola da entrambi i lati del corpo. La radiografia aiuta il medico a determinare la gravità della distorsione mostrando quanto sono distanti le ossa dell’articolazione.
Sulla base di questi risultati, il medico classifica la distorsione in sei tipi:
-
Tipo I: la distorsione è di minore entità e le ossa dell’articolazione (clavicola e scapola) restano al loro posto. Questo è il tipo meno grave.
-
Tipo II: le ossa dell’articolazione sono parzialmente fuori posto (sublussazione).
-
Dal Tipo III al Tipo VI: le ossa dell’articolazione sono completamente separate. Questi tipi rappresentano lussazioni dell’articolazione acromioclavicolare.
Trattamento
Il trattamento delle distorsioni della spalla dipende dalla gravità e dal tipo di lesione.
Per le distorsioni meno gravi, come quelle di tipo I e tipo II, l’articolazione viene solitamente immobilizzata, in genere con un bendaggio, e vengono iniziati presto esercizi per mantenere la mobilità dell’articolazione.
Per alcune distorsioni gravi, come le lussazioni dell’articolazione acromioclavicolare, è necessario l’intervento chirurgico.