La congiuntiva è lo strato di tessuto sottile e trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio e l’interno delle palpebre. La congiuntivite è l’infiammazione (gonfiore e irritazione) della congiuntiva.
Cos’è la congiuntivite allergica?
La congiuntivite allergica è una reazione della congiuntiva causata da qualcosa a cui si è allergici, come polline, muffa o polvere. Gli occhi diventano gonfi, arrossati e pruriginosi.
La congiuntivite allergica può essere causata da:
Allergie stagionali Allergia stagionale Quando il sistema immunitario reagisce a qualcosa di innocuo, come gli alimenti, le piante o i medicinali, significa che è presente un’ allergia. Le allergie stagionali sono un tipo di allergie... Common.TooltipReadMore a cose come muffa, alberi, alghe o polline delle graminacee (di solito i sintomi si presentano in primavera o in autunno)
Allergie annuali Allergie perenni Le allergie perenni sono causate dall’esposizione domestica a sostanze volatili (come la polvere domestica) presenti tutto l’anno. Il naso risulta congestionato, pruriginoso e talvolta gocciolante... Common.TooltipReadMore a cose come polvere, derivati dermici degli animali o piume (i sintomi sono presenti tutto l’anno)
Vi sono altre cause di congiuntivite. Ad esempio la congiuntivite infettiva Congiuntivite infettiva La congiuntiva è il tessuto trasparente e sottile che riveste la parte interna della palpebra e il bianco dell’occhio. La congiuntivite è l’infiammazione (gonfiore e irritazione) della congiuntiva... Common.TooltipReadMore è causata da un’infezione virale o batterica. Inoltre, un granello di polvere, le lenti a contatto o il trucco possono irritare la congiuntiva e causare congiuntivite in assenza di reazione allergica o infezione.
Parti dell’occhio
No view was registered for view model : cache.Merck.Feature.Images.Presentation.Image.ImageViewModel..To register view use IVasontViewRegistration interface. |
Quali sono i sintomi della congiuntivite allergica?
I sintomi sono:
Prurito e bruciore a entrambi gli occhi
Occhi rossi e aspetto dei bulbi oculari gonfi
Occhi lacrimosi
Prurito nasale e rinorrea
Non procura problemi alla vista.
Come viene diagnosticata la congiuntivite allergica?
Il medico basa la diagnosi sui sintomi. In genere, non sono necessarie analisi.
Qual è il trattamento per la congiuntivite allergica?
I medici consigliano di:
Usare un collirio antistaminico
Evitare le cose alle quali si è allergici
Usare le lacrime artificiali (un collirio che agisce come le lacrime vere per inumidire l’occhio)
A volte, se i sintomi sono gravi, usare un collirio a base di corticosteroidi
Se si hanno anche altri sintomi allergici, come rinorrea, starnuti o prurito, il medico potrebbe prescrivere un antistaminico per via orale.