Cos’è il glaucoma?
Il glaucoma è una patologia oculare che causa la perdita della vista. Di solito insorge quando la pressione del liquido in eccesso nel bulbo oculare danneggia il nervo dell’occhio (nervo ottico).
La perdita della vista di solito avviene lentamente, quindi è possibile non notarla subito
Il glaucoma peggiora nel corso del tempo
Se non trattato, può causare perdita della vista duratura e cecità
Un collirio speciale (prescritto dal medico) può ridurre la pressione nell’occhio
Sottoporsi a un esame oculare completo ogni 1-2 anni aiuta a rilevare precocemente il glaucoma e a prevenire la perdita della vista
Se si è affetti da glaucoma, il medico avrà bisogno di controllare spesso la pressione oculare

Che cosa causa il glaucoma?
Il glaucoma insorge se il liquido si accumula nell’occhio, aumentando la pressione al suo interno.
Un occhio sano è pieno di liquido, che aiuta a mantenerlo nella forma corretta. Il liquido viene costantemente prodotto e poi drenato via. Se funziona correttamente, tale sistema è paragonabile a un rubinetto che scarica in un lavandino. L’equilibrio tra l’umor acqueo prodotto e quello drenato attraverso un rubinetto aperto e un lavandino non otturato, permette al liquido di fluire liberamente in modo da prevenire un aumento della pressione oculare.
Nel glaucoma, il liquido si accumula perché qualcosa ostruisce il suo normale percorso di drenaggio.
In molti pazienti la causa dell’accumulo di liquido è sconosciuta
In alcuni casi, il drenaggio del liquido viene ostruito da un altro problema oculare, come un’infezione o un tumore
Il glaucoma può insorgere a qualsiasi età, ma è molto più comune con l’avanzare del tempo.
Le persone a maggior rischio di glaucoma possono avere le seguenti caratteristiche:
Familiari affetti (attualmente o in passato) da questa malattia
Disturbi della vista (difficoltà a vedere le cose da vicino o da lontano)
Uso a lungo termine di farmaci definiti corticosteroidi
Precedente lesione o chirurgia oculare
Quali sono i sintomi del glaucoma?
Di solito i sintomi insorgono lentamente nell’arco di mesi o anni:
Punti ciechi (zone dell’occhio che non vedono) in uno o entrambi gli occhi
Di solito i punti ciechi si formano inizialmente sui lati, quindi procedono verso il centro
Talvolta, arrossamento o fastidio oculare, vista annebbiata o cefalea
La perdita della vista è così lenta che spesso non viene notata finché non diventa molto rilevante.
A volte i sintomi insorgono all’improvviso. Un attacco improvviso di glaucoma può essere un’emergenza medica. come ad esempio:
Dolore oculare intenso e cefalea
Improvviso arrossamento dell’occhio, vista annebbiata e perdita della vista
Sensazione di nausea
Visione di cerchi colorati intorno alle luci
In che modo i medici possono stabilire se ho il glaucoma?
Il medico sottopone il paziente a un esame oculare completo. Esamina la pressione dell’occhio e i punti ciechi, e osserva l’interno dell’occhio per rilevare eventuali danni al nervo ottico.
Come viene trattato il glaucoma?
Il medico prescrive farmaci (di solito, un collirio) per ridurre la pressione nell’occhio. A volte, il medico può raccomandare l’intervento chirurgico.
Non sarà possibile recuperare la vista persa, ma è possibile prevenire l’ulteriore perdita della vista controllando la pressione degli occhi. Sarà necessario trattare il glaucoma ogni giorno per il resto della vita, anche se ci si è sottoposti all’intervento chirurgico.
La pressione oculare dovrà essere controllata spesso da un oculista, per accertarsi che resti a un livello ottimale. In caso contrario, il medico potrebbe cambiare il tipo di farmaco utilizzato.
Come si previene la perdita della vista dovuta al glaucoma?
Se si è a rischio di glaucoma, sottoponendosi a un esame oculare completo ogni 1-2 anni. In questo modo, se il medico rileva un glaucoma, sarà possibile iniziare il trattamento per ridurre la pressione oculare, anche se non sono ancora insorti sintomi. Per prevenire la perdita della vista sarà necessario il trattamento quotidiano.