Lo stomaco produce acido che contribuisce a digerire il cibo.
Il reflusso acido si verifica quando l’acido gastrico rifluisce attraverso l’esofago verso la gola. L’esofago è il canale che collega la gola allo stomaco. Il reflusso acido può provocare bruciore nella parte superiore dell’addome e nel torace. Il dolore talvolta è chiamato pirosi.
Il reflusso acido viene anche chiamato GERD Reflusso gastroesofageo (GERD) La GERD (reflusso acido) è una malattia causata dal ritorno nell’esofago del contenuto dello stomaco e di acido gastrico. L’esofago è il canale che collega la gola allo stomaco. Il reflusso... Common.TooltipReadMore (malattia da reflusso gastroesofageo).
L’esofago
![]() |
Quali sono gli esami per il reflusso acido?
Il medico introduce strumenti nell’esofago per misurare la quantità di acido presente. Esistono due tipi di esami:
Monitoraggio con catetere, che misura l’acido mediante una sonda flessibile (catetere)
Monitoraggio wireless, che misura l’acido mediante una radiocapsula
Per entrambi i test è necessario non mangiare né bere dopo la mezzanotte prima dell’esame, ma è possibile mangiare e bere normalmente con gli strumenti nell’esofago.
Questi esami sono molto sicuri.
Monitoraggio con catetere
Il medico introduce un sottile tubicino di plastica (catetere) attraverso il naso e la gola fino all'esofago
Il tubicino possiede una sonda che rileva l’acido
Il tubicino rimane nell’esofago per 24 ore, durante le quali il paziente registra in un diario sintomi, pasti e sonno
Dei cavi all’interno del tubicino inviano a un registratore informazioni sull’acido presente nell’esofago
Il medico confronta le informazioni del registratore con il diario del paziente per verificare se i sintomi sono insorti quando nell’esofago era presente acido
Alcuni cateteri possono anche misurare altre sostanze come il muco che risale nell’esofago.
Monitoraggio wireless
Dopo la somministrazione di un medicinale per indurre sonnolenza, il medico introduce una sonda di esplorazione flessibile attraverso la bocca per fissare una capsula che misura l’acido nella parte inferiore dell’esofago
Il paziente registra sintomi, pasti e sonno in un diario
La capsula misura l’acido nell’esofago e invia i dati in modalità wireless a un ricevitore indossato dal paziente
Il medico confronta le informazioni con il diario per valutare se i sintomi sono insorti mentre era presente acido nell’esofago
La capsula si stacca entro una settimana, passa attraverso l’intestino e viene eliminata nelle feci