Che cos’è la sindrome del tunnel carpale?
La sindrome del tunnel carpale causa dolore, intorpidimento e formicolio nelle dita e nella mano. Tali sensazioni sono causate dalla pressione su un nervo del polso.
Il tunnel carpale è uno spazio (canale) del polso dalla parte del palmo
attraversato dal nervo mediano
La pressione sul nervo può causare la sindrome del tunnel carpale
In genere, il trattamento prevede la somministrazione di antidolorifici per bocca, una steccatura, un’iniezione di un farmaco chiamato corticosteroide e, talvolta, l’intervento chirurgico
Qual è la causa della sindrome del tunnel carpale?
La sindrome del tunnel carpale si verifica quando il nervo mediano nel polso viene schiacciato a causa del gonfiore o di fasce di tessuto duro all’interno del tunnel carpale. Generalmente, la causa è sconosciuta. Tuttavia, alcune azioni ripetitive possono portare all’insorgenza della sindrome del tunnel carpale, tra cui:
Lavori che richiedono di piegare eccessivamente il polso in modo ripetitivo ed energico, come ad esempio l’uso di un martello
L’utilizzo di una tastiera in una posizione scorretta
L’utilizzo di oggetti che vibrano per un lungo periodo di tempo (come alcuni strumenti elettrici)
La probabilità di sviluppare la sindrome del tunnel carpale è maggiore in presenza di determinate condizioni mediche come il diabete diabete Il diabete è una malattia in cui i livelli di zucchero (glucosio) nel sangue sono troppo elevati. Il diabete insorge se il modo in cui l’organismo controlla normalmente lo zucchero nel sangue... maggiori informazioni o l’ artrite reumatoide Artrite reumatoide (AR) L’artrite comprende un gruppo di malattie che causano dolore, gonfiore e arrossamento delle articolazioni. Esistono molti tipi diversi di artrite. L’AR è un tipo di artrite in cui il sistema... maggiori informazioni .
Quali sono i sintomi della sindrome del tunnel carpale?
I sintomi possono comparire in una o in entrambe le mani:
intorpidimento, bruciore, formicolio e dolore nel pollice, nell’indice, nel medio e in parte dell’anulare
dolore o bruciore accompagnati da intorpidimento e formicolio che spesso svegliano il soggetto di notte
debolezza e difficoltà a tenere oggetti in mano
Con il tempo, i muscoli del pollice possono indebolirsi e atrofizzarsi
Come fa il medico a capire se ho la sindrome del tunnel carpale?
Il medico chiede informazioni sui sintomi ed esamina la mano e il polso
Il medico potrebbe fare un esame che invia piccole scosse elettriche attraverso il polso per misurare la velocità e la potenza con cui il nervo invia i segnali attraverso il nervo stesso (test di conduzione nervosa)
Come può essere trattata la sindrome del tunnel carpale?
Il trattamento può comprendere:
evitare posizioni che pieghino troppo il polso o che premano sul polso, come l’utilizzo incorretto della tastiera
indossare una stecca per polso per mantenere il polso dritto, soprattutto mentre si dorme o mentre si utilizzano una tastiera o uno strumento manuale
assumere analgesici leggeri come ibuprofene o paracetamolo
se il dolore è molto intenso, eseguire delle iniezioni nel polso (tunnel carpale) di farmaci noti come corticosteroidi
eseguire un intervento chirurgico se il dolore è molto intenso o se i muscoli si atrofizzano o si indeboliscono
Come posso prevenire la sindrome del tunnel carpale?
Evitare posizioni in cui si piega eccessivamente il polso o si esercita una pressione eccessiva sul nervo.
Esercitare la tastiera in posizione corretta:
tenere la mano, il polso e l’avambraccio in linea retta
Se necessario, utilizzare un cuscinetto di supporto per il polso
Corretta posizione della tastiera del computer
L’uso della tastiera del computer in posizione scorretta può causare la sindrome del tunnel carpale o contribuire ad essa. Per prevenire la patologia, si deve mantenere il polso in posizione neutra. Ciò significa che la linea che va dalla mano all’avambraccio deve essere mantenuta diritta. La mano può essere leggermente più bassa rispetto all’avambraccio. Ma la mano non deve mai essere più alta e il polso non deve essere piegato. La tastiera deve essere posizionata relativamente in basso, mantenendo la mano leggermente al di sotto del gomito. Per sostenere il polso si può utilizzare un cuscinetto. ![]() |