
Cosa sono l’insufficienza venosa cronica e la sindrome post-flebitica?
L’insufficienza venosa cronica è un danno a carico delle vene degli arti inferiori che impedisce il normale flusso ematico.
La flebite è l’infiammazione di una vena, spesso causata da un coagulo nella vena stessa. La sindrome postflebitica è un problema che si verifica dopo una flebite.
L’insufficienza venosa cronica può provocare dolore, gonfiore, eruzioni cutanee, piaghe nelle gambe e cambiamenti nell’aspetto delle gambe
I medici eseguono un’ecografia per esaminare il flusso ematico nelle vene della gamba e valutare se è presente insufficienza venosa cronica
Per trattare l’insufficienza venosa cronica tenere la gamba sollevata, indossare calze a compressione graduata e trattare con attenzione eventuali piaghe cutanee
Quali sono le cause dell’insufficienza venosa cronica?
La causa principale dell’insufficienza venosa cronica è:
Un coagulo di sangue nelle gambe (trombosi venosa profonda Trombosi venosa profonda (TVP) La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di coaguli di sangue (trombi) all’interno delle vene profonde, in genere delle gambe. I coaguli di sangue possono formarsi nelle vene se... maggiori informazioni
)
Un coagulo di sangue in una vena può provocare cicatrizzazione e problemi nelle valvole della vena. Le valvole sono due lembi di tessuto che agiscono da porte unidirezionali. Lasciano fluire il sangue in un’unica direzione, verso il cuore. Se le valvole sono danneggiate, il sangue si accumula nelle gambe. Il danno alle valvole che si osserva in seguito a un trombo in una vena può provocare problemi alle gambe chiamati sindrome postflebitica.
Valvole venose unidirezionali
La valvola unidirezionale è costituita da due lembi (cuspidi o lembi) con bordi che aderiscono tra loro. Queste valvole facilitano il ritorno venoso al cuore. Quando il sangue si dirige verso il cuore, spinge le cuspidi ad aprirsi come una finestra a battenti (vedere figura a sinistra). Se la forza di gravità genera un reflusso venoso temporaneo, le cuspidi si chiudono immediatamente impedendo il reflusso di sangue (come mostrato nella figura a destra). ![]() |
La probabilità di sviluppare insufficienza venosa cronica aumenta nei seguenti casi:
Lesioni a una gamba
Età avanzata
Sovrappeso elevato
Quali sono i sintomi dell'insufficienza venosa cronica?
I sintomi possono includere:
Gonfiore della gamba che di solito migliora dopo essere rimasti sdraiati per qualche ora
Vene varicose Vene varicose Le vene varicose sono vene situate appena sotto la pelle che si ingrossano molto, diventano tortuose e protrudono. Di solito si trovano sulle gambe. Le vene varicose possono essere dolorose... maggiori informazioni
(vene delle gambe gonfie che spesso appaiono come protuberanze sotto la pelle)
Desquamazione e prurito nella parte interna della caviglia; la pelle può diventare marrone-rossiccia
In caso di insufficienza venosa grave:
La gamba può diventare più grossa del normale
Possono svilupparsi ulcere cutanee (piaghe aperte) che non guariscono bene
Come viene diagnosticata l'insufficienza venosa cronica?
L’insufficienza venosa cronica di norma viene diagnosticata in base ai sintomi e a un esame obiettivo.
Talvolta si esegue un’ecografia delle gambe.
Come si tratta l'insufficienza venosa cronica?
Il trattamento include:
Tenere la gamba a riposo sollevandola sopra il cuore, per mezz’ora o più a lungo, almeno 3 volte al giorno
Compressione della gamba mediante bende elastiche, calze speciali, o bende piene di aria collegate a un apparecchio che comprime la gamba a intervalli regolari
Cura attenta di eventuali piaghe cutanee
Il medico può usare bende che contengono farmaci per favorire la guarigione delle piaghe cutanee.
Come si previene l’insufficienza venosa cronica?
Cambiare il proprio stile di vita può aiutare, per esempio:
Perdita di peso
Essere attivi ogni giorno
Ridurre il consumo di sale (sodio)
Se il paziente ha avuto una trombosi venosa profonda Trombosi venosa profonda (TVP) La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di coaguli di sangue (trombi) all’interno delle vene profonde, in genere delle gambe. I coaguli di sangue possono formarsi nelle vene se... maggiori informazioni , il medico può prescrivere farmaci anticoagulanti per prevenire la sindrome postflebitica.