Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Sindrome della sella vuota

Di

John D. Carmichael

, MD, Keck School of Medicine of the University of Southern California

Revisione completa mar 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Nella sindrome della sella vuota, la sella turcica (la struttura ossea alla base dell’encefalo che contiene l’ipofisi) si riempie di liquido cerebrospinale che comprime, parzialmente o totalmente, la ghiandola e può causare un aumento di volume della sella stessa.

I soggetti con sindrome della sella vuota presentano alterazioni della barriera tissutale che normalmente separa dalla sella turcica il liquido cerebrospinale che sta intorno al cervello. Di conseguenza, il liquido cerebrospinale esercita una pressione maggiore sull’ ipofisi Panoramica sull’ipofisi L’ipofisi è una ghiandola delle dimensioni di un pisello, contenuta in una struttura ossea (sella turcica) localizzata alla base del cervello. La sella turcica protegge l’ipofisi, ma lascia... Common.TooltipReadMore e sulle pareti della sella turcica. La sella turcica può allargarsi e l’ipofisi può ridursi di volume, facendo sì che la sella appaia “vuota” agli esami di diagnostica per immagini.

La sindrome della sella vuota compare più frequentemente nelle donne di mezza età, in sovrappeso e con ipertensione arteriosa. Più raramente, questa condizione compare dopo intervento chirurgico all’ipofisi, radioterapia o infarto (morte) di un tumore ipofisario.

La sindrome della sella vuota può essere del tutto asintomatica e raramente causa sintomi gravi. Circa la metà dei soggetti presenta cefalea e in alcuni casi anche ipertensione arteriosa. Di rado, si verifica una perdita di liquido cerebrospinale dal naso o compaiono problemi della vista.

Solo raramente si rende necessario il trattamento ed esclusivamente nei casi in cui l’ipofisi produca una quantità eccessiva o insufficiente di ormoni; il tipo di trattamento dipende dagli ormoni coinvolti. Il trattamento può consistere nella sostituzione degli ormoni mancanti o nella somministrazione di farmaci per ridurre la produzione di ormoni in eccesso.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE