Spesso il medico non è in grado di identificare l’origine di questo disturbo, ma se ci riesce, la causa è solitamente un trauma cranico, talvolta di minore entità.
Le persone vedono immagini sdoppiate ma, inclinando la testa dal lato opposto dell’occhio colpito, riescono a eliminare lo sdoppiamento.
Il medico sospetta una paralisi del 4° nervo cranico in base ai sintomi, ma potrebbe effettuare anche una tomografia computerizzata o una risonanza magnetica per immagini.
La causa, se identificata, viene trattata.
(Vedere anche Panoramica sui disturbi dei nervi cranici Panoramica sui disturbi dei nervi cranici Dodici paia di nervi, i nervi cranici, vanno direttamente dal cervello a varie parti della testa, del collo e del tronco. Alcuni sono implicati in sensazioni speciali (come la vista, l’udito... Common.TooltipReadMore ).
La paralisi può variare da parziale a completa.
Cause della paralisi del 4° nervo cranico
Spesso è impossibile identificare la causa della paralisi del 4° nervo cranico. La causa identificata più comune è:
Un trauma cranico Panoramica sulle lesioni craniche Le lesioni craniche che coinvolgono il cervello sono particolarmente preoccupanti. Le cause più comuni delle lesioni craniche sono rappresentate da cadute, incidenti stradali, assalti e infortuni... Common.TooltipReadMore , spesso dovuto a un incidente in motocicletta, ma a volte anche un trauma cranico relativamente minore
Occasionalmente, il diabete Complicanze a carico dei vasi sanguigni nel diabete I soggetti con diabete mellito sono esposti a molte gravi complicanze a lungo termine che possono colpire diverse parti del corpo, in particolare vasi sanguigni, nervi, occhi e reni. (Vedere... Common.TooltipReadMore causa questa paralisi danneggiando i piccoli vasi sanguigni che trasportano il sangue al nervo. Raramente, la causa è un tumore, una dilatazione (aneurisma Aneurismi delle arterie di braccia, gambe e cuore Un aneurisma è un rigonfiamento (dilatazione) della parete di un’arteria. (Vedere anche Aneurismi della branca aortica e Aneurismi cerebrali.) Si può verificare in qualsiasi arteria. In genere... Common.TooltipReadMore ) di un’arteria del cranio o la sclerosi multipla Sclerosi multipla (SM) Nella sclerosi multipla vengono danneggiate o distrutte delle chiazze di mielina (la sostanza che ricopre la maggior parte delle fibre nervose) e le fibre nervose sottostanti nel cervello, nei... Common.TooltipReadMore .
Sintomi della paralisi del 4° nervo cranico
Può colpire uno o entrambi gli occhi. L’occhio colpito non riesce a ruotare all’interno e in basso. Di conseguenza, le persone vedono immagini doppie, una sopra e l’altra leggermente di lato. Diventa quindi difficile scendere le scale, perché si deve guardare all’interno e in basso. Tuttavia, inclinando la testa dal lato opposto del muscolo oculare colpito, si può compensare il disturbo ed eliminare l’immagine doppia. Tale posizione può eliminare l’immagine doppia perché le persone usano i muscoli oculari che non sono colpiti dalla paralisi per concentrare entrambi gli occhi su un oggetto.
Diagnosi della paralisi del 4° nervo cranico
Movimento oculare limitato
Tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica per immagini (RMI)
Solitamente si sospetta una paralisi del 4° nervo cranico in presenza di un movimento oculare limitato caratteristico. Si possono eseguire una risonanza magnetica per immagini (RMI) o una tomografia computerizzata (TC) dell’encefalo per identificare la causa.
Trattamento della paralisi del 4° nervo cranico
Trattamento della causa, se viene identificata
Esercizi per gli occhi
Occhiali prismatici
Se identificato, viene trattato il disturbo che causa la paralisi del 4° nervo cranico.
Gli esercizi per gli occhi possono aiutare, così come può essere utile indossare occhiali prismatici. Gli occhiali prismatici hanno lenti che sono più sottili in alto e più spesse alla base. Quando la luce attraversa il prisma, si muove più lentamente attraverso la base che attraverso la parte alta del prisma. Pertanto, il prisma piega il fascio luminoso e corregge la vista sdoppiata causata dalla paralisi.
La paralisi in genere si risolve nel tempo, ma talvolta è necessario ricorrere a un intervento chirurgico.