Intossicazione da ferro

DiGerald F. O’Malley, DO, Grand Strand Regional Medical Center;
Rika O’Malley, MD, Grand Strand Medical Center
Revisionato/Rivisto giu 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

L'intossicazione da ferro è una delle cause principali delle morti da intossicazione nei bambini. I sintomi esordiscono con una gastroenterite acuta, seguita da una fase asintomatica, che evolve in shock e insufficienza epatica. Nei pazienti con sintomi che suggeriscono intossicazione da ferro, la diagnosi si basa sul dosaggio del ferro nel siero, sulla ricerca e localizzazione di compresse radiopache di ferro nell'apparato gastrointestinale sulla valutazione di un'acidosi metabolica non spiegabile. Il trattamento di un'ingestione consistente di solito prevede l'irrigazione intestinale e la terapia chelante con deferoxamina EV.

(Vedi anche Principi generali di intossicazione.)

Molti tra i preparati da banco usati comunemente contengono ferro. Tra i composti di ferro utilizzati in molte preparazioni da banco e tra quelli prescrivibili, le più frequenti sono

  • Solfato ferroso (20% di ferro elementare)

  • Gluconato ferroso (12% di ferro elementare)

  • Fumarato ferroso (33% di ferro elementare)

Ai bambini, le compresse di ferro possono sembrare caramelle. Nella maggior parte delle ingestioni letali di ferro nei bambini, la fonte di ferro è rappresentata dai preparati multivitaminici prenatali. I preparati masticabili multivitaminici con ferro per bambini di solito contengono quantità minime che raramente inducono effetti tossici.

Fisiopatologia dell'intossicazione da ferro

Il ferro è tossico per l'apparato gastrointestinale, per l'apparato cardiovascolare e per il sistema nervoso centrale. I meccanismi d'azione specifici non sono chiari, ma l'eccesso di ferro libero altera i processi enzimatici e interferisce con la fosforilazione ossidativa, determinando acidosi metabolica. Il ferro catalizza anche la formazione di radicali liberi, agendo da ossidante, e, se il legame con le proteine plasmatiche è saturo, si combina con l'acqua per formare idrossido di ferro e ioni H+ liberi, aggravando l'acidosi metabolica. Precocemente può manifestarsi una coagulopatia per l'interferenza con la cascata coagulativa e successivamente a causa del danno epatico.

La tossicità dipende dalla quantità di ferro elementare ingerita. Dosi fino a 20 mg/kg di ferro elementare sono considerate non tossiche, dosi tra 20-60 mg/kg sono lievemente o moderatamente tossiche, dosi > 60 mg/kg possono causare gravi sintomi e morbilità.

Sintomatologia dell'intossicazione da ferro

I sintomi di avvelenamento da ferro si suddividono in 5 stadi (vedi tabella Stadi dell'intossicazione da ferro); tuttavia, i sintomi e la loro evoluzione possono variare in modo significativo. Generalmente, la gravità del 1o stadio, riflette la gravità complessiva dell'intossicazione; i sintomi della fase tardiva si sviluppano solo se i sintomi del 1o stadio sono moderati o gravi. Se non si sviluppano sintomi entro le prime 6 h dall'ingestione, il rischio di una grave tossicità è minimo. Se compaiono shock e coma entro le prime 6 h, il tasso di mortalità è di circa il 10%.

Tabella

Diagnosi dell'intossicazione da ferro

  • RX addominale

  • Determinazione del ferro sierico, elettroliti, e pH ematico a 3-4 h dopo l'ingestione

L'intossicazione da ferro deve essere presa in considerazione nei casi di ingestioni miste (in quanto il ferro è diffuso) e nei bambini piccoli con inspiegabile acidosi metabolica o gastroenterite grave o emorragica che hanno a disposizione preparati a base di ferro. Siccome i bambini spesso condividono tutto, fratelli e compagni di gioco di bambini piccoli, che hanno ingerito ferro, devono essere valutati.

In genere viene raccomandata una RX addominale per confermare l'ingestione; questa mette in evidenza le compresse di ferro intatte o le concrezioni di ferro, ma non è in grado di evidenziare le compresse masticate e disciolte, le preparazioni liquide di ferro e il ferro contenuto nelle preparazioni multivitaminiche. Gli elettroliti, il ferro sierico e il pH ematico vengono misurati a 3-4 h dopo l'ingestione. Si presumono effetti tossici se l'ingestione sospetta è accompagnata da uno dei seguenti:

  • Vomito e dolore addominale

  • Livelli sierici di ferro > 350 mcg/dL (63 micromol/L)

  • Ferro visibile alla RX

  • Acidosi metabolica inspiegabile

I livelli di ferro possono suggerire una tossicità; tuttavia, i livelli di ferro da soli non predicono in modo accurato la gravità dell'intossicazione. La capacità totale di legare il ferro è spesso imprecisa e non utile per la diagnosi di gravi intossicazioni e pertanto non viene raccomandata. L'approccio più accurato è il dosaggio ripetuto dei livelli di ferro, di bicarbonato e del pH ematico (con il calcolo dell'anion gap); questi risultati vengono valutati complessivamente e correlati con il quadro clinico del paziente. Per esempio, l'aumento dei livelli di ferro, l'acidosi metabolica con un elevato gap anionico e il peggioramento dei sintomi, o tipicamente un'associazione tra questi, suggerisce intossicazione.

Il test provocativo alla deferoxamina non è più raccomandato per la valutazione di un'eventuale overdose di ferro a causa della scarsa sensibilità. In questo test, la deferoxamina, un agente chelante del ferro, è stata somministrata per via intramuscolare, e sono stati valutati campioni urinari seriati per il caratteristico colore arancione o rossastro (urine vin rosé) causata dalla ferriossamina escreta.

Calcolatore Clinico

Trattamento dell'intossicazione da ferro

  • Irrigazione intestinale

  • In caso di tossicità grave, deferoxamina EV

Se con la RX dell'addome si evidenziano compresse di ferro radiopache, si esegue l'irrigazione intestinale con 1-2 L/h di glicole polietilenico negli adulti o con 25-40 mL/kg/h nei bambini, fino a scomparsa del ferro alla RX addominale di controllo. La somministrazione via sondino nasogastrico può essere necessaria per fornire grandi volumi e precauzioni devono essere prese per proteggere le vie respiratorie; intubazione può essere necessaria (vedi Tracheale intubazione). La lavanda gastrica di solito non è utile in quanto il vomito favorisce lo svuotamento dello stomaco in modo più efficace. Il carbone attivato di fatto non assorbe il ferro e deve essere utilizzato solo se sono state ingerite anche altre sostanze tossiche.

Tutti pazienti con sintomi più gravi di una modesta gastroenterite devono essere ospedalizzati. Ai pazienti con intossicazione grave (acidosi metabolica, shock settico, grave gastroenterite o un livello di ferro sierico > 500 mcg/dL [89,5 micromol/L]) viene somministrata deferoxamina EV titolata allo scopo di chelare il ferro libero nel siero. La deferoxamina viene somministrata in infusione ripetuta, fino a 15 mg/kg/h EV, titolandola fino alla comparsa di ipotensione. I pazienti in terapia con deferoxamina necessitano di idratazione EV dal momento che sia l'intossicazione da ferro che la deferoxamina inducono abbassamenti della pressione arteriosa.

Punti chiave

  • Tossicità del ferro, come da qualche altra epatotossina, può provocare gastroenterite, seguita da una fase asintomatica, che evolve in shock e insufficienza epatica.

  • Sospettare un'intossicazione da ferro nei casi di ingestioni miste (in quanto il ferro è diffuso) e nei bambini piccoli con inspiegabile acidosi metabolica o gastroenterite grave o emorragica che hanno a disposizione preparati a base di ferro.

  • Sospettare che la tossicità sia grave con l'aumento dei livelli di ferro, l'acidosi metabolica e il peggioramento dei sintomi, o una combinazione.

  • Eseguire l'irrigazione dell'intero intestino fino a quando una radiografia addominale mostri l'assenza di prodotti di ferro radiopachi.

  • Somministrare deferoxamina EV per il trattamento dell'intossicazione grave (p. es., acidosi metabolica, shock, grave gastroenterite, livelli di ferro sierico > 500 mcg/dL [89,5 micromol/L]).

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID