(Vedi anche Panoramica sulle infezioni fungine.)
I batteri, principalmente Nocardia spp e altri Actinomiceti, provocano più della metà dei casi. I restanti sono causati da circa 20 differenti specie micotiche. Quando causate da funghi, le lesioni vengono talvolta chiamate eumicetomi.
Il micetoma si verifica principalmente in aree tropicali o subtropicali, compreso il sud degli Stati Uniti, ed è acquisito mediante l'ingresso dei microrganismi attraverso traumi locali su cute scoperta dei piedi e delle estremità o sulla schiena di lavoratori che trasportano vegetazione contaminata o altri oggetti. Il più delle volte sono colpiti gli uomini di età compresa tra i 20 e i 40 anni, presumibilmente a causa dei traumi che occorrono durante il lavoro all'aperto.
Le infezioni si diffondono attraverso aree contigue sottocutanee, e determinano tumefazione e formazione di fistole drenantimultiple che rilasciano i caratteristici "granuli" di microrganismi raggruppati. Le reazioni tissutali microscopiche possono essere principalmente suppurative o granulomatose a seconda dello specifico agente eziologico. Con il progredire dell'infezione, si possono sviluppare sovrainfezioni batteriche.
Sintomatologia
La lesione iniziale del micetoma può essere una papula, un nodulo sottocutaneo fissato, una vescicola con base indurita, o un ascesso sottocutaneo che si rompe per formare una fistola sulla superficie cutanea. La fibrosi è comune all'interno e intorno alle lesioni precoci. La dolorabilità è minima o assente tranne quando è presente una superinfezione suppurativa batterica acuta.
L'infezione progredisce lentamente per mesi o anni, estendendosi gradualmente e distruggendo muscoli, tendini, fasce, e ossa contigue. Non vi sono né disseminazione sistemica né sintomatologia che suggeriscano un'infezione generalizzata. Alla fine, l'atrofia muscolare, la deformità, e la distruzione tissutale precludono l'uso degli arti colpiti. In caso di infezioni avanzate, le estremità coinvolte appaiono grottescamente gonfie, e formano una massa di aree cistiche a forma di clava. Le multiple fistole drenanti e i tratti di seni e fistole intercomunicanti scaricano in queste aree essudati spessi o sieroematici contenenti caratteristici granuli, che possono essere bianchi o neri.
Diagnosi
L'agente eziologico può essere identificato presuntivamente con l'esame macroscopico e microscopico dei granuli degli essudati, che sono di forma irregolare, variamente colorati, di 0,5-2 mm. La rottura e la coltura di questi granuli forniscono l'identificazione definitiva. I campioni di essudato possono contenere molti batteri e funghi, alcuni dei quali sono potenziale causa di sovrainfezione.
Trattamento
(Vedi anche Farmaci antifungini.)
Il trattamento del micetoma può essere necessario per > 10 anni. Il decesso può derivare da superinfezione batterica e sepsi se il trattamento viene trascurato.
In caso di infezioni causate da Nocardia, sono utilizzati sulfamidici e alcuni altri farmaci antibatterici, a volte in combinazione.
Nelle infezioni causate da funghi, alcuni potenziali agenti eziologici possono essere almeno parzialmente sensibili all'amfotericina B, all'itraconazolo, o al ketoconazolo (non disponibile negli Stati Uniti), ma alcuni sono resistenti a tutti i farmaci antimicotici. Nella maggior parte dei pazienti si verificano ricadute dopo la terapia antimicotica, e molti pazienti non migliorano e persino peggiorano durante la terapia, indicando la natura spesso refrattaria dell'infezione.
È necessaria la pulizia chirurgica, e può essere necessaria l'amputazione dell'arto per prevenire gravi infezioni batteriche secondarie potenzialmente fatali.