Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Adenomiosi uterina

Di

Charlie C. Kilpatrick

, MD, MEd, Baylor College of Medicine

Revisionato dal punto di vista medico mar 2021
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

L'adenomiosi uterina è la presenza di ghiandole endometriali e stroma della muscolatura uterina; tende a causare un utero diffusamente aumentato di volume.

Nell'adenomiosi, il tessuto endometriale ectopico tende a indurre un aumento di volume diffuso dell'utero (allargamento globulare dell'utero). L'utero può raddoppiare o triplicare di dimensioni ma generalmente non supera quelle di un utero a 12 settimane di gestazione.

Sintomatologia dell'adenomiosi uterina

I sintomi più frequenti di adenomiosi uterina sono sanguinamento mestruale eccessivo, dismenorrea, e anemia. Può anche comparire dolore pelvico cronico.

I sintomi possono risolversi dopo la menopausa.

Diagnosi dell'adenomiosi uterina

  • Di solito ecografia o RM

L'adenomiosi uterina è suggerita dai sintomi e dall'aumento di volume diffuso dell'utero nelle pazienti senza endometriosi o fibromi. L'ecografia transvaginale e la RM sono comunemente usate per la diagnosi, anche se la diagnosi definitiva richiede l'istologia dopo l'isterectomia.

Trattamento dell'edenomiosi uterina

  • Isterectomia

Il trattamento più efficace per l'adenomiosi uterina è l'isterectomia.

Possono essere tentati trattamenti ormonali simili a quelli usati per il trattamento dell' endometriosi Terapia farmacologica Nell'endometriosi, cellule endometriali funzionanti si impiantano nella pelvi al di fuori della cavità uterina. I sintomi dipendono dalla localizzazione dell'impianto. La classica triade di... maggiori informazioni . Può essere tentato il trattamento con contraccettivi orali, ma di solito senza successo. Un dispositivo intrauterino a rilascio di levonorgestrel può aiutare a controllare la dismenorrea e il sanguinamento.

Punti chiave

  • Nell'adenomiosi uterina, l'utero può raddoppiare o triplicare le sue dimensioni.

  • Comunemente causa forti emorragie mestruali, dismenorrea e anemia e può causare dolore pelvico cronico; i sintomi possono risolversi dopo la menopausa.

  • Diagnosticare tramite ecografia transvaginale e/o RM; tuttavia, la diagnosi definitiva richiede l'istologia dopo l'isterectomia.

  • Il trattamento più efficace è l'isterectomia, ma possono essere tentati i trattamenti ormonali (p. es., contraccettivi orali).

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE