La distocia fetale può verificarsi quando il feto è
Troppo grande per l'apertura pelvica (sproporzione fetopelvica)
Posizionamento anomalo (p. es., presentazione podalica)
Il trattamento dipende dal motivo della distocia fetale.
La presentazione fisiologica è quella di vertice, con l'occipite anteriore.
Sproporzione fetopelvica
La diagnosi di sproporzione fetopelvica è suggerita dalla valutazione clinica prenatale delle dimensioni pelviche Esame obiettivo , dall'ecografia e dal travaglio prolungato.
Il travaglio può continuare senza problemi se l'aumento della durata del travaglio ripristina una normale progressione e il peso del feto è < 5000 g in donne senza diabete o < 4500 g in donne con diabete.
Se la progressione è più lenta del previsto nella 2a fase del travaglio, si valutano le donne per determinare se sia sicuro e appropriato un parto vaginale operativo Parto vaginale operativo Il parto vaginale operativo prevede l'applicazione alla testa del feto del forcipe o della ventosa per gestire la 2a fase del travaglio e facilitare il parto. Le indicazioni per il parto mediante... maggiori informazioni (mediante forcipe o ventosa). Tentare di far nascere un feto troppo grande usando un forcipe o una ventosa può causare dei danni.
Presentazione occipitale posteriore
La presentazione anomala più frequente è quella occipitale posteriore.
Il collo fetale è solitamente un po' flesso; in questo caso, attraverso il bacino deve passare una porzione del capo con diametro maggiore.
Molte presentazioni occipitali posteriori richiedono il parto vaginale operativo o il taglio cesareo Taglio cesareo Il taglio cesareo è un parto chirurgico eseguito mediante incisione dell'utero. Negli Stati Uniti fino al 30% dei parti avviene con taglio cesareo. La frequenza del taglio cesareo è variabile... maggiori informazioni .
Presentazione di faccia o di fronte
Nella presentazione di faccia, la testa è iperestesa, e la posizione viene definita dalla posizione del mento. Quando il mento è posteriore, la rotazione della testa è più difficoltosa, con minori probabilità di parto vaginale, e probabile parto cesareo.
La presentazione di fronte spesso si converte spontaneamente in presentazione di vertice o di faccia.
Presentazione podalica
La 2a presentazione anomala più frequente è quella podalica (natiche prima della testa). Ci sono vari tipi:
Podalica franca: i fianchi fetali sono flessi e le ginocchia estese (posizione a luccio).
Podalica completa: il feto sembra seduto con le cosce e le ginocchia flesse.
Presentazione di piede singola o doppia: una o entrambe le gambe sono completamente estese e si presentano prima delle natiche.
Tipi di presentazione podalica
![]() |
Il problema principale della presentazione podalica è che la parte presentata opera una scarsa attività dilatatoria del canale, così che la testa, che si impegna dopo, resta intrappolata durante il parto, comprimendo spesso il cordone ombelicale.

La compressione del cordone ombelicale può causare un'ipossia fetale. La testa del feto può comprime il cordone ombelicale se esso è visibile all'orifizio vaginale, soprattutto nelle primipare i cui tessuti pelvici non sono stati dilatati da precedenti parti.
I fattori predisponenti per la presentazione podalica comprendono
Anomalie uterine
Anomalie fetali
In caso di parto vaginale, la presentazione podalica può aumentare il rischio di
Distocia (parto difficile)
Decesso perinatale
Prevenire le complicanze è più efficace e facile che trattarle, pertanto la presentazione anomala deve essere identificata prima del parto. Il parto cesareo viene solitamente eseguito alla 39a settimana o quando la donna inizia il travaglio, sebbene la manovra di rivolgimento cefalico esterno possa talvolta portare il feto in presentazione di vertice prima del travaglio, in genere a 37 o 38 settimane. Questa tecnica prevede una leggera pressione sull'addome materno per riposizionare il feto. Una dose di tocolitico a breve durata d'azione (terbutalina 0,25 mg sottocute) può aiutare alcune donne. La percentuale di successo è del 50-75% circa.

Posizione trasversa
La posizione fetale si dice trasversa quando l'asse lungo del feto è obliquo o perpendicolare anziché parallelo all'asse lungo materno. La presentazione di spalla necessita di un parto cesareo a meno che il feto non sia un 2o gemello.
Posizione e presentazione del feto
Verso la fine della gravidanza, il feto si sposta in posizione per il parto. Normalmente, la posizione di un feto è rivolta indietro (verso la schiena della donna) con il viso e il corpo inclinati da un lato e il collo flesso, e la presentazione è di testa. Una posizione anomala è rivolta in avanti e le presentazioni anomale includono viso, sopracciglia, podice e spalla. | ![]() |
![]() |
Distocia di spalla
In questa condizione infrequente, la presentazione è di vertice, ma la spalla anteriore del feto diventa bloccata dietro la sinfisi pubica dopo il parto della testa fetale, impedendo il parto vaginale. La distocia di spalla si riconosce quando la testa fetale appare sul perineo, ma sembra essere tirata indietro strettamente contro il perineo (segno della tartaruga).
I fattori di rischio comprendono
Obesità materna
Distocia di spalla in una gravidanza precedente
Parto rapido
Il rischio di morbilità (p. es., lesioni del plesso brachiale, fratture ossee) e di mortalità neonatale sono aumentati. La morbilità materna può comprendere emorragia post-partum, lacerazioni perineali, lesioni dello sfintere, disgiunzione sinfisaria della sinfisi pubica e neuropatia femorale cutanea laterale associata a iperflessione delle gambe.

Appena si diagnostica una distocia di spalla, si deve richiamare personale aggiuntivo in supporto, e si devono tentare varie manovre in sequenza per disimpegnare la spalla anteriore:
Le cosce della donna vengono iperflesse per aumentare le dimensioni dello sbocco pelvico (manovra di McRobert), e si esercita una pressione sovrapubica per favorire la rotazione e il disimpegno della spalla anteriore. Si deve evitare la pressione sul fondo perché può peggiorare la situazione o causare la rottura dell'utero.
L'ostetrico inserisce una mano nella parte posteriore della vagina e spinge sulla spalla anteriore o posteriore per ruotare il feto nella direzione che risulta più agevole (manovra di Wood o manovra di Rubin).
L'ostetrico inserisce una mano, flette il gomito posteriore, e ruota il braccio e la mano sul petto del feto per liberare l'intero braccio posteriore del neonato.
Queste manovre aumentano il rischio di frattura dell'omero o della clavicola. Talvolta la clavicola viene intenzionalmente fratturata in una posizione lontana dal polmone fetale per disimpegnare la spalla. L'episiotomia può essere effettuata in qualsiasi momento per facilitare le manovre.
Se tutte le manovre sono inefficaci, l'ostetrico flette la testa del neonato e inverte i movimenti cardinali del travaglio, riportando la testa fetale nuovamente dentro la vagina o l'utero (manovra di Zavanelli); a questo punto il neonato viene fatto nascere tramite taglio cesareo.
Punti chiave
Se la sproporzione fetopelvica fa progredire il travaglio più lentamente del previsto nella 2a fase del travaglio, valutare le donne per determinare se il parto vaginale sia sicuro e appropriato.
Molte presentazioni occipitali posteriori richiedono il parto vaginale operativo o il taglio cesareo.
Nella presentazione podalica, la parte presentante è uno scarso cuneo di dilatazione, che può causare l'intrappolamento della testa durante il parto, comprimendo spesso il cordone ombelicale.
Per la presentazione podalica, di solito eseguire il parto cesareo a 39 settimane o durante il parto, ma la versione cefalica esterna a volte ha successo prima del travaglio, di solito a 37 o 38 settimane.
Una volta che la distocia di spalla è riconosciuta, convocare personale extra nella stanza e provare varie manovre in sequenza per disimpegnare la spalla anteriore; se queste manovre non hanno successo, rimettere la testa fetale nella vagina o nell'utero ed effettuare un parto cesareo.