(Vedi anche Valutazione dei disturbi anorettali.)
Un ascesso può essere localizzato nei vari spazi che circondano il retto e può essere superficiale o profondo. L'ascesso perianale è superficiale e tende a suppurare verso la cute. L'ascesso ischiorettale è più profondo, attraversa lo sfintere e si estende nello spazio ischiorettale, al di sotto del muscolo elevatore dell'ano; si può diffondere nel lato opposto, formando un ascesso a ferro di cavallo. L'ascesso che si forma al di sopra del muscolo elevatore dell'ano (ossia, ascesso pelvirettale) è abbastanza profondo e si può estendere al peritoneo o agli organi addominali; questo ascesso spesso è causato da una diverticolite o da una malattia infiammatoria della pelvi. La malattia di Crohn (in particolare del colon) causa talvolta ascessi anorettali. Generalmente si sviluppa un'infezione mista in cui le specie predominanti sono Escherichia coli, Proteus vulgaris, Bacteroides, streptococchi e stafilococchi.
Sintomatologia
Gli ascessi superficiali possono essere molto dolorosi; caratteristici sono il gonfiore perianale, l'arrossamento e la dolorabilità. La febbre è rara.
Gli ascessi profondi possono essere meno dolorosi, ma possono causare sintomi sistemici (p. es., febbre, brivido, malessere). È possibile che non vi siano segni perianali, ma l'esplorazione digitale del retto può rivelare una tumefazione dolente e fluttuante della parete rettale. Gli ascessi pelvirettali alti causano dolore in corrispondenza dei quadranti addominali inferiori e febbre, senza sintomi rettali. Talvolta la febbre è l'unico sintomo.
Diagnosi
I pazienti con un ascesso cutaneo puntiforme, un normale esame digitale rettale e nessun segno di malattia sistemica non necessitano di imaging. La TC è utile quando si sospettano ascesso profondo o malattia di Crohn. Gli ascessi più alti (pelvirettali) richiedono la TC per determinare la fonte intra-addominale dell'infezione. I pazienti con qualsiasi segno sospetto di un ascesso profondo o di morbo di Crohn complesso perianale necessitano di un esame diagnostico con eventuale drenaggio in anestesia.
Trattamento
(Vedi anche the American Society of Colon and Rectal Surgeons' clinical practice guideline for the management of anorectal abscess, fistula-in-ano, and rectovaginal fistula.)
Sono necessari una rapida incisione e un drenaggio adeguato senza aspettare che l'ascesso si apra spontaneamente. Molti ascessi possono essere drenati in regime ambulatoriale; gli ascessi più profondi possono richiedere il drenaggio in sala operatoria. I pazienti febbrili, neutropenici, diabetici o quelli con marcata cellulite devono, inoltre, ricevere terapia antibiotica (p. es., ciprofloxacina 500 mg EV ogni 12 h e metronidazolo 500 mg EV ogni 8 h, ampicillina/sulbactam 1,5 g EV ogni 8 h). Gli antibiotici non sono indicati per i pazienti sani con ascessi superficiali. Dopo il drenaggio si può sviluppare una fistola anorettale.
Punti chiave
-
Gli ascessi anorettali possono essere superficiali o profondi.
-
Gli ascessi superficiali possono essere diagnosticati clinicamente e drenati in ambulatorio o in pronto soccorso.
-
Gli ascessi profondi spesso richiedono uno studio per immagini con TC e in genere devono essere drenati in sala operatoria.
-
I pazienti immunocompromessi e quelli con ampia cellulite devono ricevere antibiotici.
Per ulteriori informazioni
-
American Society of Colon and Rectal Surgeons' clinical practice guideline for the management of anorectal abscess, fistula-in-ano, and rectovaginal fistula