Lo xeroderma deriva dall'aumentato turnover delle cellule dello strato corneo e si manifesta con sottili squame biancastre. I fattori di rischio della xerosi comprendono:
Una pelle intensamente secca sulle mani può infiammarsi, causando una dermatite delle mani (eczema delle mani).
La diagnosi di xeroderma si basa sulla valutazione clinica.
Trattamento
Il trattamento dello xeroderma è centrato sul mantenimento dell'idratazione cutanea:
-
La detersione va effettuata meno frequentemente e va utilizzata acqua tiepida invece che calda.
-
Vanno usate frequentemente creme emollienti, soprattutto appena dopo la detersione, al fine di ridurre l'evaporazione transcutanea di acqua. Gli idratanti particolarmente densi, come le creme a base di vaselina o oli, sono più efficaci delle lozioni a base d'acqua, anche se quest'ultime possono essere meglio tollerate nella stagione più calda. Gli idratanti con additivi come ceramidi, acidi alfa-glicolici (p. es., lattico, glicolico, e piruvico), e acidi beta-glicolici (p. es., acido salicilico) sono comunemente usati.
-
Possono essere utili anche gli umidificatori ambientali e l'aumento dell'assunzione orale di liquidi.
I pazienti che sviluppano la dermatite delle mani a volte necessitano di corticosteroidi topici per ridurre l'infiammazione e mantenere la barriera cutanea.