Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Trombosi venosa superficiale

Di

James D. Douketis

, MD, McMaster University

Revisionato dal punto di vista medico set 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La trombosi venosa superficiale è dovuta a un coagulo in una vena superficiale degli arti superiori o inferiori o, meno frequentemente, in una o più vene del torace o del seno (malattia di Mondor).

La trombosi venosa superficiale dell'arto superiore il più delle volte deriva da un'infusione o cateterismo EV; le vene varicose sembrano essere il principale fattore di rischio per l'arto inferiore, in particolar modo nelle donne. I trombi venosi superficiali di rado provocano gravi complicanze e raramente diventano emboli.

Caratteristicamente, i pazienti si presentano con dolore, indolenzimento, o con una tumefazione cordoniforme contigua con una vena superficiale palpabile. La cute sovrastante è generalmente calda ed eritematosa.

La trombosi venosa superficiale migrante che si sviluppa, si risolve e recidiva in vene sane di braccia, gambe, tronco in tempi diversi, è un possibile segno premonitore di un carcinoma del pancreas Cancro (carcinoma) pancreatico Il carcinoma del pancreas, soprattutto l'adenocarcinoma duttale, è responsabile ogni anno di 57 600 nuovi casi e 47 050 decessi negli Stati Uniti ( 1). I sintomi comprendono perdita di peso... maggiori informazioni e di altri adenocarcinomi (sindrome di Trousseau).

La diagnosi si basa sull'anamnesi e sull'esame obiettivo. I pazienti con trombosi venosa superficiale sopra il ginocchio presentano un aumentato rischio di trombosi venosa profonda Trombosi venosa profonda La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di un coagulo di sangue in una vena profonda di un arto (solitamente a livello del polpaccio o della coscia) o della pelvi. La trombosi... maggiori informazioni Trombosi venosa profonda e devono essere sottoposti a ecografia.

Trattamento della trombosi venosa superficiale

  • Impacchi caldi e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

  • A volte anticoagulante

Il trattamento tradizionale della trombosi venosa superficiale comprende impacchi caldi e FANS.

Nei pazienti con estesa trombosi venosa superficiale, l'anticoagulazione (p. es., con eparina a basso peso molecolare, fondaparinux) è spesso utile. Il regime ottimale e la durata sono sconosciuti, ma la maggior parte degli esperti consiglia di trattare per circa 1 mese con eparina a basso peso molecolare (p. es., enoxaparina 40 mg sottocute 1 volta/die o fondaparinux 2,5 mg sottocute 1 volta/die).

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE