(Vedi anche Panoramica e valutazione dei disturbi della mano.)
Il nervo ulnare è abitualmente irritato al gomito o, raramente, al polso. La sindrome del tunnel cubitale è il più delle volte causata dal fatto di poggiare sui gomiti o dalla prolungata ed eccessiva flessione del gomito. È meno frequente della sindrome del tunnel carpale. Il lancio del baseball (in particolare negli atleti scivolatori) può ledere i legamenti mediali del gomito e rappresentare un rischio.
Sintomatologia
I sintomi della sindrome del tunnel cubitale comprendono intorpidimento e parestesie lungo il decorso del nervo ulnare (al dito anulare e al mignolo e sul lato ulnare della mano) e dolore al gomito. Negli stadi avanzati, può svilupparsi ipostenia dei muscoli intrinseci della mano e dei flessori di anulare e mignolo. L'ipostenia impedisce presa efficace tra pollice e indice e un'adeguata forza di presa della mano. I pazienti con sindrome del tunnel cubitale cronica possono presentare una mano con artiglio ulnare. Un artiglio ulnare è l'estensione dell'articolazione metacarpofalangea e flessione dell'articolazione interfalangea del mignolo e dell'anulare causati da uno squilibrio tra i muscoli intrinseci ed estrinseci della mano.
Diagnosi
La diagnosi della sindrome del canale cubitale è spesso possibile clinicamente. Tuttavia, se la diagnosi clinica è equivoca e quando la chirurgia viene presa in considerazione, vengono effettuati studi della conduzione nervosa. La sindrome del tunnel cubitale si distingue dall'intrappolamento del nervo ulnare al polso (nel canale di Guyon) in base alla presenza di deficit sensitivi sul versante dorsale ulnare della mano, alla presenza di deficit del nervo ulnare vicino al polso testando i muscoli o la velocità di conduzione nervosa, e alla sollecitazione delle parestesie ulnari della mano toccando il nervo ulnare nel tunnel cubitale del gomito (segno di Tinel positivo).