Il trattamento odontoiatrico di emergenza da parte di un medico è talvolta necessario quando non sia disponibile un dentista per trattare le seguenti condizioni:
Problemi post-estrattivi Problemi post-estrattivi I problemi post-estrattivi sono un sottoinsieme di emergenze dentali che richiedono un trattamento immediato. Questi problemi comprendono Gonfiore e dolore Alveolite post-estrattiva Osteomielite... maggiori informazioni
(p. es., emorragie, gonfiore e dolore, alveolite e osteomielite, e osteonecrosi della mandibola)
Analgesia e trattamento dell'infezione
Gli analgesici orali, efficaci per la maggior parte dei problemi dentali, comprendono l'acetaminofene (paracetamolo) 650-1000 mg ogni 6 h e FANS come ibuprofene 400-800 mg ogni 6 h. L'ibuprofene e il paracetamolo possono anche essere utilizzati insieme per un breve periodo, alternando i farmaci ogni 3 h. In caso di dolore intenso, questi farmaci possono essere associati a oppiacei, come codeina 60 mg; idrocodone 5 mg, 7,5 mg o 10 mg; o ossicodone 5 mg.
Gli antibiotici per le infezioni dentali comprendono penicillina VK 500 mg per via orale ogni 6 h per 3-7 giorni e, se il paziente è sensibile o allergico alla penicillina, clindamicina 300 mg per via orale ogni 6 h per 3-7 giorni ( 1 Riferimenti relativi al trattamento generale Il trattamento odontoiatrico di emergenza da parte di un medico è talvolta necessario quando non sia disponibile un dentista per trattare le seguenti condizioni: Denti fratturati e avulsi Lussazione... maggiori informazioni ).
Profilassi antibiotica
Per la prevenzione dell'endocardite infettiva Prevenzione L'endocardite infettiva è un'infezione dell'endocardio, di solito batterica (frequentemente, streptococchi o stafilococchi) o talora fungina. Può causare febbre, soffi cardiaci, petecchie, anemia... maggiori informazioni , le linee guida dell'American College of Cardiology/American Heart Association del 2019 raccomandano l'uso di antibiotici profilattici in pazienti sottoposti a procedure dentali solo per pazienti con
Valvole cardiache protesiche, comprese le protesi con impianto transcatetere o con materiale protesico usato per la riparazione valvolare
Precedente endocardite infettiva
Malattie cardiache congenite specifiche
Destinatari di un trapianto cardiaco con problemi valvolari (valvulopatia)
Per pazienti con protesi articolari, le linee guida dell'American Dental Association 2015 (2) Riferimenti relativi al trattamento generale Il trattamento odontoiatrico di emergenza da parte di un medico è talvolta necessario quando non sia disponibile un dentista per trattare le seguenti condizioni: Denti fratturati e avulsi Lussazione... maggiori informazioni affermano che gli antibiotici profilattici non sono in genere raccomandati ma possono essere presi in considerazione per i pazienti con
Stato immunocompromesso
Diabete non controllato
Infezione articolare passata
Posizionamento articolare recente
Le procedure odontoiatriche che richiedono la profilassi sono quelle che richiedono la manipolazione o lo scollamento della mucosa gengivale o orale o che coinvolgono la zona periapicale (ossia, con più probabilità di causare batteriemia Batteriemia La batteriemia è la presenza di batteri nel flusso sanguigno. Può verificarsi spontaneamente durante le infezioni tissutali o per la permanenza di cateteri urinari o EV, dopo interventi odontoiatrici... maggiori informazioni ). Il farmaco preferito è amoxicillina 2 g per via orale da 30 a 60 minuti prima della procedura. Per coloro che non possono tollerare penicilline, le alternative comprendono clindamicina 600 mg o cefalexina 2 g.
Riferimenti relativi al trattamento generale
1. Lockhart PB, Tampi MP, Abt E, et al: Evidence-based clinical practice guideline on antibiotic use for the urgent management of pulpal- and periapical-related dental pain and intraoral swelling: A report from the American Dental Association. J Am Dent Assoc 150(11):906-921.e12, 2019. doi: 10.1016/j.adaj.2019.08.020
2. Sollecito TP, Abt E, Lockhart PB, et al: The use of prophylactic antibiotics prior to dental procedures in patients with prosthetic joints: Evidence-based clinical practice guideline for dental practitioners—A report of the American Dental Association Council on Scientific Affairs. J Am Dent Assoc 146(1):11-16e8, 2015. doi: 10.1016/j.adaj.2014.11.012