(Vedi anche Amfetamine.)
La MDMA agisce principalmente sui neuroni che producono e rilasciano serotonina, ma agisce anche sui neuroni dopaminergici. La MDMA solitamente è assunta sotto forma di pillole; gli effetti iniziano da 30 a 60 minuti dopo l'ingestione e durano tipicamente 4-6 h. La MDMA è spesso adoperata in discoteche, concerti e rave.
Sintomatologia
La MDMA provoca uno stato di eccitazione e disinibizione e accentua le sensazioni fisiche, l'empatia e la sensazione di vicinanza interpersonale. Gli effetti tossici sono simili a quelli delle altre anfetamine ma sono meno comuni, forse perché l'uso più comune è quello intermittente. Tuttavia, anche con l'uso occasionale, possono verificarsi problemi significativi quali l'ipertermia e l'iponatriemia con meccanismo mediato a livello centrale. Gli effetti dell'uso intermittente e occasionale sono incerti. Raramente si verifica insufficienza epatica fulminante.
L'uso cronico e ripetuto può determinare problemi simili a quelli delle anfetamine, tra cui la dipendenza. Alcuni consumatori sviluppano una psicosi paranoidea. Anche il declino cognitivo si può verificare con un uso ripetuto e frequente.
Diagnosi
Trattamento
Il trattamento della tossicità acuta e della dipendenza è simile al trattamento per le anfetamine, sebbene il trattamento per l'overdose acuta sia meno spesso necessario.