Una stenosi uretrale può essere
Svilupparsi dopo un’infezione o un traumatismo
Una stenosi uretrale deriva il più delle volte da una lesione precedente. Una precedente infezione, come nel caso di un’infezione a trasmissione sessuale, è ora una causa poco frequente. Spesso non è possibile individuarne la causa.
Sintomi della stenosi uretrale
Quando l’uretra è leggermente ristretta, di solito si verifica un getto urinario meno potente o un doppio getto. I restringimenti gravi possono bloccare completamente il flusso di urina. La pressione aumenta dietro la stenosi e può causare la formazione di estroflessioni dall’uretra nei tessuti adiacenti (diverticoli). Riducendo la frequenza o la completezza delle minzioni, le stenosi portano spesso a infezioni del tratto urinario Panoramica sulle infezioni delle vie urinarie (IVU) Nel soggetto sano, l’urina presente nella vescica è sterile e non contiene batteri né altri microrganismi. Il dotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno (uretra) non contiene batteri... Common.TooltipReadMore .
Diagnosi di stenosi uretrale
Uretrografia retrograda
Cistoscopia
Gli urologi (medici specializzati nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del tratto urinario e del sistema riproduttivo giungono alla diagnosi di stenosi eseguendo una radiografia, dopo aver inserito un mezzo di contrasto radiopaco nell’uretra (uretrografia retrograda Urografia retrograda Esistono diversi esami che possono essere utilizzati per la valutazione di una sospetta patologia dei reni o delle vie urinarie. (Vedere anche Panoramica sulle vie urinarie.) La radiografia... Common.TooltipReadMore ), oppure osservando direttamente l’uretra attraverso una sonda flessibile a fibre ottiche (cistoscopia Cistoscopia Si possono diagnosticare alcune patologie della vescica e dell’uretra (ad esempio, tumori alla vescica, calcoli nella vescica, ingrossamento prostatico benigno) mediante una sonda flessibile... Common.TooltipReadMore ) dopo aver somministrato un lubrificante contenente un anestetico locale.
Trattamento della stenosi uretrale
Dilatazione dell’uretra
Per curare la stenosi, gli urologi allargano (dilatano) l’uretra anestetizzandola e quindi inserendo uno strumento che provoca l’apertura del restringimento. A volte, gli urologi possono tagliare la stenosi per aprirla (uretrotomia), facendo passare uno strumento nell’uretra e praticando i tagli mediante un piccolo bisturi o laser a fibre.
Dopo il trattamento della stenosi, è difficile che si formino tessuti cicatriziali che potrebbero causarne la ricorrenza. Se la stenosi si presenta nuovamente, potrebbe essere necessario rimuovere il tessuto cicatriziale chirurgicamente e ricostruire l’uretra (uretroplastica).