L’ipertrofia delle adenoidi nei bambini può essere dovuta a infezioni.
In genere l’ipertrofia è asintomatica, ma occasionalmente può causare difficoltà respiratoria o problemi di deglutizione e talvolta infezioni ricorrenti dell’orecchio, o dei seni paranasali oppure apnea ostruttiva notturna.
La diagnosi si basa sulla nasofaringoscopia.
In presenza di infezione batterica, possono essere utilizzati antibiotici e, a volte, se l’infezione è ricorrente, è necessario asportare le adenoidi.
Le adenoidi sono raccolte di tessuto linfoide Organi linfoidi Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... maggiori informazioni dove le cavità nasali si congiungono alla gola. Aiutano a difendere il corpo dalle infezioni bloccando i batteri e i virus che entrano attraverso la gola producendo anticorpi. Le adenoidi raggiungono la grandezza massima nei bambini di 2-6 anni di età.
Sede delle adenoidi
Le adenoidi sono aree di tessuto linfoide situate dietro al palato, dove le cavità nasali si congiungono alla gola. Le adenoidi non sono visibili dalla bocca. ![]() |
Cause dei disturbi delle adenoidi
Alcuni bambini in età pre-scolare e adolescenti hanno adenoidi abbastanza grandi, senza che accusino un particolare disturbo. Tuttavia, le adenoidi possono ingrossarsi se infettate da un virus o da batteri che causano infezioni della gola ( mal di gola Mal di gola Il mal di gola è il dolore nella regione posteriore della gola. Il dolore può essere forte e in genere peggiora deglutendo. Molte persone con mal di gola si rifiutano di mangiare o bere. Talvolta... maggiori informazioni ). L’esposizione continua a bambini con infezioni batteriche o virali, in ambienti come i centri per l’infanzia, aumenta il rischio di infezione. Anche le allergie (come le allergie stagionali o le allergie perenni), gli agenti irritanti e, in alcuni casi, il reflusso gastroesofageo possono causare l’ipertrofia delle adenoidi. Anche se molto raramente, l’ipertrofia adenoidea può essere causata da tumore.
Le adenoidi ipertrofiche possono ostruire il naso o le tube di Eustachio che collegano la parte posteriore della gola alle orecchie. Di solito, le adenoidi ritornano alle dimensioni normali una volta che la causa del problema è risolta. A volte, l’ipertrofia persiste, in particolare nei bambini con infezioni frequenti o croniche.
Sintomi dei disturbi delle adenoidi
La maggior parte dei casi di ipertrofia delle adenoidi non dà luogo a sintomi. Tuttavia, le adenoidi ipertrofiche possono conferire un tono della voce nasale (sembra che i bambini abbiano il raffreddore). I bambini presentano a volte anomalie nell’allineamento dei denti o nella forma del palato. I bambini possono, inoltre, tendere a respirare attraverso la bocca e possono anche presentare infezioni croniche dell’orecchio Infezione cronica dell’orecchio medio nei bambini L’infezione cronica dell’orecchio medio deriva da ripetute infezioni che danneggiano il timpano o portano alla formazione di un colesteatoma che a sua volta favorisce ulteriori infezioni. Le... maggiori informazioni con perdita dell’udito, epistassi Epistassi Alcune persone soffrono di episodi frequenti di sanguinamento dal naso piuttosto spesso, mentre altre ne sono interessate raramente. Si può sviluppare solo un rivoletto di sangue oppure un flusso... maggiori informazioni , alito cattivo Alito cattivo L’alitosi è l’odore sgradevole, frequente o persistente, dell’alito. Determinate malattie producono sostanze rilevabili nell’alito, ma questi odori non sono in genere forti e non sono considerati... maggiori informazioni e tosse La tosse nei bambini La tosse contribuisce a espellere materiali dalle vie aeree, prevenendone l’ingresso nei polmoni. I materiali possono essere composti da particelle inalate o sostanze secrete dai polmoni e/o... maggiori informazioni .
Diagnosi di disturbi delle adenoidi
Nasofaringoscopia
I medici sospettano l’ipertrofia adenoidea nei bambini e negli adolescenti con sintomi caratteristici, infezioni dell’orecchio Panoramica delle infezioni dell’orecchio medio nei bambini piccoli L’infezione dell’orecchio medio è l’infezione dello spazio che si trova subito dietro al timpano. Le infezioni dell’orecchio medio (otite media) possono verificarsi nei bambini più grandi... maggiori informazioni croniche, o infezioni dei seni paranasali Sinusite La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali, principalmente causata da un’allergia o un’infezione virale o batterica. Alcuni dei sintomi più comuni di sinusite sono dolore, dolorabilità... maggiori informazioni ricorrenti. In genere, per esaminare il retro del naso e della gola, il medico inserisce un tubicino di osservazione flessibile nel naso (il cosiddetto nasofaringoscopio).
Trattamento dei disturbi delle adenoidi
Trattamento della causa
Talvolta, adenoidectomia
Se il medico sospetta che la causa siano allergie, può prescrivere uno spray nasale a base di corticosteroidi oppure altri farmaci, ad esempio antistaminici, da assumere per bocca. Se invece la causa sembra essere un’infezione batterica, il medico può prescrivere antibiotici. In caso di inefficacia della terapia o se il medico ritiene che i farmaci non siano utili, un’opzione è l’asportazione chirurgica delle adenoidi (adenoidectomia).
I medici possono raccomandare l’adenoidectomia nei bambini con i seguenti sintomi:
Frequenti infezioni Otite media (purulenta) L’otite media secretiva è un accumulo di liquido nell’orecchio medio. L’otite media secretiva si verifica quando l’otite media acuta non si risolve completamente o quando allergie causano... maggiori informazioni
dell’orecchio e accumulo persistente di secrezioni nell’orecchio medio
Sanguinamento dal naso Epistassi Alcune persone soffrono di episodi frequenti di sanguinamento dal naso piuttosto spesso, mentre altre ne sono interessate raramente. Si può sviluppare solo un rivoletto di sangue oppure un flusso... maggiori informazioni ricorrente od ostruzioni che causano cambiamenti della voce o sonno disturbato
Infezioni dei seni paranasali
L’adenoidectomia non sembra ridurre la frequenza o la gravità di raffreddore o tosse.
Sebbene richieda l’anestesia generale, l’adenoidectomia di solito può essere eseguita ambulatorialmente. I bambini di norma recuperano da un intervento di adenoidectomia nel giro di 2-3 giorni.