I reni Biologia del rene e delle vie urinarie filtrano e puliscono il sangue. Mantengono inoltre l’equilibrio tra acqua, elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... Common.TooltipReadMore (ad esempio sodio, potassio, bicarbonato e cloruro) e sostanze nutritive presenti nel sangue.
I reni danno avvio a queste funzioni con la filtrazione del sangue quando questo fluisce attraverso i microscopici vasi sanguigni dotati di piccoli pori (glomeruli). Questo processo convoglia una grande quantità di acqua, elettroliti e altre sostanze nei tubuli renali. Le cellule che rivestono questi tubuli riassorbono l’acqua, gli elettroliti e i nutrienti (glucosio, aminoacidi) necessari e li restituiscono al sangue. Le cellule, inoltre, trasportano le sostanze di scarto e i farmaci presenti nel sangue immettendoli nel liquido che fluisce nei tubuli (che diventa urina).
I reni aggiungono anche ormoni che preservano la circolazione sanguigna (eritropoietina), la pressione arteriosa e l’equilibrio elettrolitico.
Struttura delle vie urinarie
![]() |
Le patologie che interferiscono con la funzione di trasporto delle cellule che rivestono i tubuli sono dette disturbi tubulari o disturbi del trasporto. Tra queste troviamo:
Questi disturbi tubulari sono spesso ereditari Introduzione alle tubulopatie renali congenite I reni filtrano e puliscono il sangue. Inoltre mantengono l’ equilibrio di acqua, sali disciolti ( elettroliti, ad esempio sodio, potassio e calcio) e sostanze nutritive presenti nel sangue... Common.TooltipReadMore e molti sono già presenti alla nascita. Alcuni sono causati da altri fattori, come farmaci o altre patologie.