La pitiriasi rosea può essere causata da un’infezione virale.
I sintomi più comuni sono il prurito e una chiazza iniziale di grandi dimensioni, di colore rosa o marrone chiaro, seguita dalla comparsa di chiazze multiple sul tronco.
La diagnosi si basa sui sintomi.
Solitamente, questo disturbo si risolve senza alcun trattamento e il prurito non eccessivamente grave può essere alleviato con la luce del sole artificiale o naturale.
La causa della pitiriasi rosea non è certa, ma potrebbe essere associata all’infezione con il virus dell’herpes umano di tipo 6, 7 o 8. Tuttavia, non si ritiene che il disturbo sia contagioso. La pitiriasi rosea si presenta comunemente nelle persone di 10-35 anni di età e colpisce con maggiore frequenza le donne risptto agli uomini.
Le donne che sviluppano pitiriasi rosea in gravidanza (soprattutto durante le prime 15 settimane di gestazione) possono avere un bambino prematuro Neonati pretermine (prematuri) Un neonato prematuro è un feto partorito prima di 37 settimane di gestazione. A seconda di quando è nato, il neonato prematuro possiede organi immaturi, che potrebbero non essere pronti per... Common.TooltipReadMore o nato morto Morte in utero Si definisce morte in utero la morte di un feto dopo 20 settimane di gravidanza. La morte in utero può derivare da un problema della donna, della placenta o del feto. I medici eseguono esami... Common.TooltipReadMore .
Sintomi della pitiriasi rosea
La pitiriasi rosea provoca la comparsa di una chiazza cutanea di colore rosa o marrone chiaro di diametro pari a circa 2-10 centimetri, che i medici definiscono chiazza madre o medaglione. Il colore rosa o marrone chiaro non è altrettanto evidente negli individui di pelle più scura. Questa area rotonda o ovale di solito si sviluppa sul tronco. Talvolta, la chiazza compare senza sintomi precedenti, ma alcune persone avvertono malessere generalizzato, lamentano perdita dell’appetito, febbre, cefalea e a volte dolori articolari alcuni giorni prima della sua comparsa.
In 7-14 giorni, molte chiazze simili, ma più piccole, compaiono in altre parti del corpo. Queste chiazze secondarie sono più frequenti sul tronco, specialmente lungo la colonna vertebrale e le zone che irradiano dalla stessa. Nei bambini, le chiazze comunemente iniziano nell’inguine o nelle ascelle e si diffondono verso l’esterno. I bambini e le donne incinte potrebbero presentare poca o nessuna desquamazione. La maggior parte delle persone con pitiriasi rosea presenta un lieve prurito mentre in alcuni casi il prurito può essere intenso.
Diagnosi della pitiriasi rosea
Valutazione medica
Il medico di solito è in grado di formulare la diagnosi in base al tipo di eruzione cutanea, valutando in particolare quello della chiazza medaglione.
Prognosi della pitiriasi rosea
Di solito, l’eruzione cutanea scompare entro 5 settimane senza terapia, anche se a volte persiste per 2 mesi o più.
Trattamento della pitiriasi rosea
Per il prurito, luce solare artificiale e naturale o corticosteroidi topici
L’esposizione alla luce artificiale o solare favorisce la guarigione e allevia il prurito.
Altri trattamenti standard contro il prurito possono essere utilizzati, se necessario (vedere Trattamento del prurito Trattamento Il prurito può essere molto fastidioso. È una delle ragioni più comuni che spingono le persone a consultare i medici specializzati in patologie della cute (dermatologi). Il prurito spinge le... Common.TooltipReadMore ). I corticosteroidi applicati direttamente sulla pelle (per via topica) possono essere usati anche per brevi periodi per aiutare ad alleviare il prurito.
I corticosteroidi per via orale sono prescritti solo in caso di prurito intenso.
Alle donne in gravidanza con pitiriasi rosea deve essere prescritto anche aciclovir, un farmaco antivirale. Tuttavia, il trattamento con un farmaco antivirale potrebbe non ridurre il rischio di nascita prematura o morte in utero.