-
La maggior parte delle lussazioni delle dita della mano si verificano a livello dell’articolazione mediana, di solito quando il dito viene piegato all’indietro.
-
In genere, il dito è chiaramente curvo.
-
Per diagnosticare una lussazione del dito, i medici acquisiscono radiografie da diverse angolazioni (proiezioni).
-
Dopo aver iniettato un anestetico alla base del dito interessato, è solitamente possibile ridurre la lussazione con la manipolazione, senza intervento chirurgico.
-
In genere, si deve indossare un tutore per circa 3 settimane.
(Vedere anche Panoramica sulle lussazioni).
La maggior parte delle lussazioni delle dita della mano si verifica in corrispondenza dell’articolazione intermedia; tuttavia, possono presentarsi anche nelle altre articolazioni delle dita. Di solito, esse si verificano quando il dito viene piegato all’indietro, come quando un pallone da basket o una palla da baseball colpisce la punta di un dito in estensione. Tuttavia, queste lussazioni possono prodursi anche quando il dito viene piegato lateralmente o in avanti.
I legamenti che collegano le ossa del dito possono essere lacerati. Se un osso del dito della mano viene staccato dai tendini ad esso collegati, può verificarsi il distacco di un frammento di osso, che rimane attaccato al tendine (frattura da avulsione).
Sintomi
Diagnosi
Trattamento
Nella maggior parte dei casi, per trattare una lussazione il medico inietta un anestetico alla base del dito interessato e riposiziona correttamente le ossa del dito (riduzione).
Di solito, la riduzione viene eseguita senza intervento chirurgico (riduzione chiusa). Tuttavia, un intervento chirurgico può rendersi necessario, ad esempio quando
Inoltre, una volta che l’articolazione è stata riposizionata correttamente, il medico muove delicatamente il dito in diverse direzioni per determinare l’entità del danno subito dai legamenti. Di solito si applica un tutore, che in genere viene portato per circa 3 settimane.