(Vedere anche Panoramica sulle lesioni oculari Panoramica sulle lesioni oculari Le strutture del massiccio facciale e dell’orbita proteggono gli occhi dalle lesioni. Il bulbo oculare è collocato nell’orbita, una cavità racchiusa da un resistente apparato osseo. Le palpebre... Common.TooltipReadMore .)
Può svilupparsi in seguito a una lesione da impatto o a un’ustione chimica, generalmente nell’arco di tre giorni. Tuttavia, l’irite può anche svilupparsi in assenza di lesioni (vedere Uveite Uveite L’uveite è un’infiammazione di un’area della mucosa pigmentata interna all’occhio, nota come uvea o tratto uveale. Il tratto uveale può infiammarsi a causa di infezioni o traumi, di una malattia... Common.TooltipReadMore ).
I sintomi comprendono lacrimazione, arrossamento dell’occhio e un forte dolore. Di solito si avverte offuscamento della vista o dolore all’esposizione alla luce intensa (fotofobia).
Il medico pone la diagnosi sulla base dell’anamnesi e dei sintomi della persona, e dei riscontri all’ esame con lampada a fessura Esame con lampada a fessura In presenza di sintomi oculari è opportuno rivolgersi a un medico. Tuttavia, alcuni disturbi oculari sono poco o per nulla sintomatici nelle fasi iniziali; pertanto è necessario sottoporsi a... Common.TooltipReadMore .
Trattamento
Farmaci per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione
Si instillano nell’occhio farmaci per dilatare la pupilla e rilassare i muscoli della parte colorata dell’occhio (iride) che hanno spasmi dolorosi. Questi farmaci sono detti cicloplegici e comprendono l’omatropina e la scopolamina.
Invece i colliri a base di corticosteroidi (come il prednisone) sono spesso utilizzati per abbreviare la durata dei sintomi. Sia i cicloplegici che i corticosteroidi sono solitamente adeguati per alleviare il dolore ma, se necessario, il paziente può assumere anche paracetamolo.