Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Irite traumatica e chimica

(Iridociclite; Uveite traumatica)

Di

Ann P. Murchison

, MD, MPH, Wills Eye Hospital

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’irite è l’infiammazione dell’epitelio interno pigmentato dell’occhio (uvea), dell’iride o di entrambi.

Può svilupparsi in seguito a una lesione da impatto o a un’ustione chimica, generalmente nell’arco di tre giorni. Tuttavia, l’irite può anche svilupparsi in assenza di lesioni (vedere Uveite Uveite L’uveite è un’infiammazione di un’area della mucosa pigmentata interna all’occhio, nota come uvea o tratto uveale. Il tratto uveale può infiammarsi a causa di infezioni o traumi, di una malattia... Common.TooltipReadMore ).

I sintomi comprendono lacrimazione, arrossamento dell’occhio e un forte dolore. Di solito si avverte offuscamento della vista o dolore all’esposizione alla luce intensa (fotofobia).

Trattamento

  • Farmaci per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione

Si instillano nell’occhio farmaci per dilatare la pupilla e rilassare i muscoli della parte colorata dell’occhio (iride) che hanno spasmi dolorosi. Questi farmaci sono detti cicloplegici e comprendono l’omatropina e la scopolamina.

Invece i colliri a base di corticosteroidi (come il prednisone) sono spesso utilizzati per abbreviare la durata dei sintomi. Sia i cicloplegici che i corticosteroidi sono solitamente adeguati per alleviare il dolore ma, se necessario, il paziente può assumere anche paracetamolo.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE