Cosa sono le tonsille e le adenoidi?
Le tonsille sono piccole masse di tessuto situate in fondo alla gola. Intrappolano germi e aiutano il corpo a combattere le infezioni. Sono visibili in fondo alla gola. Le adenoidi invece non sono visibili, perché si trovano dietro il palato.
Localizzazione di tonsille e adenoidi
Le tonsille sono due aree di tessuto linfoide localizzate ai lati della gola. Le adenoidi sono anch’esse aree di tessuto linfoide e sono situate più in alto e più indietro, dietro al palato, dove le cavità nasali si congiungono alla gola. Le adenoidi non sono visibili dalla bocca. ![]() |
Tonsille e adenoidi si ingrossano in caso di infezione
Quando si ingrossano talvolta rendono difficoltosa la respirazione o la deglutizione
Le adenoidi ingrossate possono causare problemi di respirazione durante il sonno e aumentare il rischio di infezioni dell’orecchio Infezioni acute dell’orecchio medio nei bambini L’orecchio medio è lo spazio situato appena dietro il timpano. I germi possono raggiungere l’orecchio medio e provocare un’infezione. Un’infezione dell’orecchio medio è chiamata anche otite... Common.TooltipReadMore
I medici a volte rimuovono chirurgicamente tonsille e adenoidi troppo grandi
Quali sono le cause dell’ingrossamento di tonsille e adenoidi?
Alcuni bambini nascono con tonsille e adenoidi più grandi del normale.
Le tonsille e le adenoidi dei bambini possono essere troppo grandi a causa di ripetute:
Altre condizioni che irritano la gola (come reflusso gastroesofageo Reflusso gastroesofageo (GERD) La GERD (reflusso acido) è una malattia causata dal ritorno nell’esofago del contenuto dello stomaco e di acido gastrico. L’esofago è il canale che collega la gola allo stomaco. Il reflusso... Common.TooltipReadMore )
Quali sono i sintomi di tonsille e adenoidi ingrossate?
Tonsille e adenoidi ingrossate spesso non provocano sintomi. Se sono presenti sintomi, i bambini possono:
Parlare come se avessero il raffreddore anche se non ce l’hanno
Respirare attraverso la bocca, invece che attraverso il naso
Avere problemi di respirazione o di deglutizione
Tonsille e adenoidi ingrossate possono causare problemi più gravi, come:
Infezioni dell’orecchio o dei seni paranasali che non si risolvono o che continuano a ripresentarsi
Perdita dell’udito dovuta ad accumulo di liquido nell’orecchio Liquido nell’orecchio (otite media secretiva) nei bambini L’orecchio medio è uno spazio cavo dietro il timpano. Contiene 3 minuscole ossa che trasmettono le vibrazioni del timpano ai nervi presenti nell’orecchio interno. La tromba di Eustachio collega... Common.TooltipReadMore
Come stabilisce il medico che le tonsille o le adenoidi di un bambino sono troppo grandi?
Il medico:
Esamina le tonsille con un abbassalingua mentre il bambino fa fuoriuscire la lingua e dice: “Ah”
Esamina le adenoidi del bambino mediante una minuscola sonda inserita nel naso (la sonda non fa male)
I medici possono anche eseguire esami per valutare eventuali problemi causati dall’ipertrofia adenotonsillare, come:
Infezioni dell’orecchio o dei seni paranasali, mediante analisi del sangue ed esami di diagnostica per immagini
Accumulo di liquido nell’orecchio, mediante esami dell’udito
Apnea notturna, mediante studi del sonno In che modo i medici possono stabilire che si tratta di apnea notturna? Il termine medico apnea significa “non respirare”. Si ha apnea notturna quando, durante il sonno, la respirazione rallenta o si interrompe per un breve tempo e quindi riprende. Tutte le notti... Common.TooltipReadMore
Il bambino può perdere peso a causa di problemi di respirazione mentre mangia. Il medico confronta il peso del bambino con le curve di crescita per vedere se la perdita di peso è preoccupante.
Come si trattano le tonsille e le adenoidi ingrossate?
Il medico può prescrivere al bambino farmaci per trattare le infezioni o le allergie che irritano le tonsille o le adenoidi.
Il medico può suggerire la rimozione delle adenoidi e delle tonsille se il bambino presenta:
Apnea notturna
Gravi difficoltà a parlare e respirare
Molte infezioni della gola
Il medico può suggerire di rimuovere solo le adenoidi, se il bambino presenta:
Molte infezioni dell’orecchio e accumulo di liquido dietro il timpano che non drena
Naso chiuso che rende difficile respirare e parlare
Molte infezioni dei seni paranasali
I bambini possono solitamente tornare a casa il giorno stesso dell’intervento chirurgico. Se sono state rimosse solo le adenoidi, il bambino dovrebbe sentirsi meglio entro 2-3 giorni. Se sono state asportate anche le tonsille, il recupero dovrebbe richiedere circa 2 settimane.