Che cos'è la spina bifida?
La spina bifida è un difetto congenito della colonna vertebrale del feto, che non si forma normalmente. A volte colpisce il midollo spinale e i nervi che si diramano da esso. Può essere innocua oppure può causare problemi a lungo termine connessi a deambulazione, minzione ed evacuazione.
La spina bifida colpisce la schiena mediana e inferiore
Alcuni bambini presentano anche difetti cerebrali
I difetti vanno da piccoli a grandi
I difetti piccoli di solito non provocano sintomi
Quelli più gravi possono causare debolezza delle gambe e problemi di deambulazione, curvatura della colonna vertebrale o problemi vescicali
Il danno al cervello o al midollo spinale è molto più probabile quando il tessuto protrude visibilmente dalla schiena del bambino
Se sono esposte parti del midollo spinale, il bambino può sviluppare un’infezione (meningite Meningite batterica La meningite è un’infezione del sottile strato di tessuto che ricopre il cervello e il midollo spinale. Tale strato di tessuto è noto come meningi. Nella meningite batterica, l’infezione delle... Common.TooltipReadMore )
Spina bifida: difetto della colonna vertebrale
Nella spina bifida, le ossa della colonna (vertebre) non si formano normalmente. La spina bifida può essere di gravità variabile. Nella forma denominata disrafismo spinale occulto, una o più vertebre non si formano normalmente e possono essere coinvolti anche il midollo spinale e gli strati di tessuto (meningi) circostanti. Il solo sintomo può essere un ciuffo di peli, una depressione o una zona pigmentata della cute sopra il difetto. In un meningocele, le meningi protrudono attraverso le vertebre non completamente formate, costituendo una protuberanza piena di liquido sotto la cute. Il midollo spinale è nella sua sede normale. Il tipo più grave è il meningomielocele, in cui a protrudere sono le meningi e il midollo spinale. La zona colpita si presenta arrossata e priva di rivestimento cutaneo e il lattante può sviluppare una grave invalidità. ![]() |
Quali sono le cause della spina bifida?
Le cause della spina bifida includono:
quantità insufficiente di acido folico prima e durante la gravidanza
una patologia genetica
l’uso di alcuni farmaci, come il valproato, durante la gravidanza
Quali sono i sintomi della spina bifida?
Molti bambini con piccoli difetti sono asintomatici. La maggior parte dei sintomi deriva dal danno cerebrale o al midollo spinale.
I sintomi includono:
eccessiva quantità di liquido negli spazi all'interno del cervello (idrocefalo)
Disturbi dell’apprendimento
Difficoltà di deglutizione
Difficoltà a deambulare
mancanza di sensazione normale nella pelle sopra il midollo spinale
incapacità o difficoltà nella minzione
Frequenti infezioni delle vie urinarie
perdita di controllo dell’evacuazione
Come viene diagnosticata la spina bifida nel bambino?
Durante il secondo trimestre di gravidanza i medici eseguono uno screening che consiste in:
Esame del sangue
Come si tratta la spina bifida?
Di solito mediante un intervento chirurgico.
Un team di specialisti stabilisce il tipo e la gravità del difetto, e informa la famiglia riguardo al trattamento e all’assistenza
Verranno trattati problemi di vescica, ossa, muscoli e di altro tipo
È possibile prevenire la spina bifida?
I medici raccomandano a tutte le donne che potrebbero iniziare una gravidanza o che sono in gravidanza di assumere acido folico (folato Carenza di folati La carenza di folato è frequente. Poiché l’organismo immagazzina solo una piccola quantità di folati, una dieta povera di tali sostanze causa carenza in pochi mesi. L’assunzione di una quantità... Common.TooltipReadMore ). Gli studi indicano che l’acido folico aiuta a prevenire la spina bifida e altri difetti congeniti simili nel feto.
Le donne che hanno avuto un figlio con spina bifida presentano una maggiore probabilità che un altro figlio abbia la stessa anomalia, e devono assumere alte dosi di acido folico a partire da 3 mesi prima di iniziare la gravidanza e continuando per tutto il primo trimestre
la quantità di acido folico da assumere deve essere concordata con il proprio medico.