
I reni sono due organi a forma di fagiolo responsabili della produzione d’urina, dell’equilibrio dei livelli di acqua e di minerali nell’organismo e della filtrazione dei rifiuti dal sangue.
Cos’è la nefrosclerosi arteriolare ipertensiva benigna?
L’ipertensione è la pressione arteriosa elevata; le arteriole sono piccole arterie; “nefro-” si riferisce ai reni, mentre “-sclerosi” significa cicatrice o danno.
La nefrosclerosi arteriolare ipertensiva benigna è un danno renale causato da uno stato prolungato di ipertensione.
-
Il danno renale di solito peggiora lentamente e può condurre a grave malattia renale cronica
-
È più comune quando la pressione arteriosa è alta da un lungo periodo di tempo
-
Generalmente, il danno renale viene rilevato mediante un esame del sangue
-
In genere, il soggetto non presenta sintomi fino a quando non presenta un’insufficienza renale conclamata.
-
I medici cercano di controllare l’ipertensione arteriosa con dei farmaci
-
Il soggetto potrebbe necessitare di dialisi (in cui una macchina filtra il sangue quando i reni non sono in grado di farlo)
Quali sono le cause del danno renale ipertensivo?
L’ipertensione arteriosa prolungata mette sotto sforzo i vasi sanguigni. Il continuo sforzo finisce col danneggiare i vasi sanguigni, compromettendo così la circolazione. Se l’afflusso di sangue a un organo è scarso, l’organo può subire dei danni.
Il rischio di danno renale da ipertensione arteriosa è maggiore se:
Quali sono i sintomi di danno renale ipertensivo?
Come viene diagnosticato un danno renale ipertensivo?
Come viene trattato il danno renale ipertensivo?
I medici cercano di evitare che il danno renale peggiori:
-
Controllando l’ipertensione con farmaci e modifiche alla dieta
Se i reni sono gravemente danneggiati, può rendersi necessaria la:
-
Dialisi (in cui una macchina filtra il sangue quando i reni non sono in grado di farlo)