
Che cos’è la mononucleosi infettiva?
La mononucleosi infettiva è un’infezione virale che è più comune negli adolescenti e nei giovani adulti.
-
La mononucleosi si trasmette attraverso il contatto diretto, come un bacio, con persone infette
-
La sintomatologia comprende forte mal di gola, stanchezza estrema e gonfiore dei linfonodi del collo
-
Abitualmente, i sintomi della mononucleosi si risolvono dopo circa 2 settimane, ma in alcuni casi la sensazione di stanchezza può permanere per settimane o persino per mesi
-
Il paracetamolo o l’ibuprofene abbassano la febbre e riducono il dolore
Quali sono le cause della mononucleosi?
La mononucleosi è causata dal virus di Epstein-Barr, un tipo di herpesvirus. L’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) è comune, ma non tutti coloro che la contraggono sviluppano la mononucleosi. In molti casi, l’infezione da EBV è asintomatica o induce sintomi molto lievi.
Quali sono i sintomi della mononucleosi?
La sintomatologia della mononucleosi include:
-
Estrema stanchezza, solitamente più grave durante le prime 2 o 3 settimane
-
Febbre, fino a circa 39,4 °C
-
Forte mal di gola, con possibile presenza di pus nella parte posteriore della gola
-
Ingrossamento dei linfonodi, soprattutto a livello del collo (i linfonodi sono minuscoli organi a forma di fagiolo del sistema immunitario che aiutano a combattere le infezioni)
Si può essere affetti da mononucleosi senza manifestare tutti questi sintomi.
Circa la metà delle persone colpite presentano un ingrossamento della milza. La milza è un organo situato sul lato sinistro dell’addome, appena sotto la cassa toracica, circa delle dimensioni di un pugno. La milza produce cellule del sangue che aiutano il sistema immunitario; inoltre rimuove dal flusso sanguigno le cellule vecchie o che presentano anomalie. Quando la milza è ingrossata, le probabilità di una sua rottura in caso di trauma addominale sono maggiori.
Se la mononucleosi è molto grave, può determinare la riduzione del numero di cellule nel sangue e problemi al fegato, al cuore e ai nervi.
Come viene diagnosticata la mononucleosi?
Come si cura la mononucleosi?
Non esistono farmaci per curare la mononucleosi e i farmaci antivirali non sono utili. Il medico interviene nel modo seguente:
-
Consiglierà il riposo per una o due settimane, quando la sensazione di stanchezza e debolezza è maggiore
-
Prescriverà paracetamolo o ibuprofene, per alleviare la febbre e il dolore
-
Prescriverà corticosteroidi, se le tonsille sono talmente gonfie e dolenti da creare problemi di deglutizione o respirazione
Dopo 2 settimane, quando si inizia a stare meglio, si può tornare alle proprie attività, evitando comunque di sollevare oggetti pesanti o praticare sport di contatto (come il calcio) fino a quando il medico non conferma che la milza è tornata alle dimensioni normali.