Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Sepsi

Di

The Manual's Editorial Staff

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Che cosa sono la sepsi e lo shock settico?

La sepsi è una grave reazione di tutto il corpo scatenata dalla penetrazione di germi (batteri) nel sangue. Quando la sepsi è grave, può verificarsi la disfunzione di uno o più organi interni. Ad esempio, i reni possono cessare di produrre urina o i polmoni possono cessare di inspirare l’ossigeno.

Lo shock settico è il tipo di sepsi più pericoloso. La pressione sanguigna diventa estremamente bassa (shock Shock Lo shock è un’emergenza medica causata da un insufficiente apporto di sangue e ossigeno agli organi. Non ha nulla a che vedere con lo “shock” che si prova quando qualcosa ci spaventa o ci turba... Common.TooltipReadMore ) e molti organi interni smettono di funzionare. Lo shock settico può essere fatale.

Quali sono le cause della sepsi?

La sepsi è solitamente causata da un’infezione batterica, che può iniziare in qualsiasi parte del corpo, compresi:

  • polmoni

  • Vescica o reni

  • Addome

  • Cute

A volte, i batteri penetrano nel corpo attraverso un catetere endovenoso utilizzato per somministrare liquidi e farmaci.

Se l’infezione si diffonde nel sangue e provoca una reazione da parte dell’organismo, si verifica la sepsi.

I tipi più pericolosi di batteri che causano sepsi di solito si trovano negli ospedali.

Quali sono i sintomi della sepsi e dello shock settico?

Sepsi

La sepsi di norma provoca la comparsa di febbre alta. Possono essere inoltre presenti:

  • Tremore, brividi e debolezza

  • Frequenza cardiaca accelerata

  • Respirazione accelerata

Può essere presente anche la sintomatologia dell’infezione che ha causato la sepsi. Ad esempio, se si tratta di un’infezione polmonare, si possono avere tosse e problemi respiratori.

Shock settico

In caso di shock settico, si verifica un calo della pressione sanguigna che non migliora con il trattamento. Possono essere inoltre presenti:

  • Stato confusionale e debolezza

  • Calore della pelle, al tatto

  • Polso accelerato e martellante

  • Respirazione accelerata o problemi respiratori

  • Ridotta produzione di urina

In alcuni casi, lo shock settico determina la morte.

Come si diagnostica la sepsi?

Come si tratta la sepsi?

Il medico tratta la sepsi immediatamente, in ospedale, somministrando antibiotici e liquidi attraverso una vena (per endovena). In caso di shock settico, può anche:

  • Somministrare farmaci per mantenere la pressione sanguigna alta

  • Somministrare ossigeno per aiutare la respirazione o persino porre il paziente in ventilazione meccanica

  • Sottoporre il paziente a dialisi renale

  • Rimuovere qualunque cosa sia responsabile dell’infezione, come un catetere endovenoso infetto

  • Eseguire un intervento chirurgico per drenare il pus o asportare tessuto infetto

In caso di sepsi, le probabilità di migliorare ed evitare una sepsi grave e lo shock settico sono tanto maggiori quanto più è tempestivo il trattamento. Il medico segue dei protocolli precisi per somministrare il trattamento adeguato più rapidamente possibile.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE