La tiroide è una ghiandola che si trova al di sotto del pomo di Adamo, nella parte anteriore del collo.
La tiroide rilascia gli ormoni tiroidei. Questi ormoni controllano la velocità dei processi chimici dell’organismo (il metabolismo). Quasi ogni cellula dell’organismo necessita degli ormoni tiroidei. Gli ormoni tiroidei aiutano a controllare, tra l’altro:
La rapidità con cui si bruciano le calorie
La frequenza dei battiti cardiaci
La temperatura corporea
Sede della tiroide
![]() |
Cos’è l’ipertiroidismo?
L’ipertiroidismo si ha quando la tiroide è troppo attiva e produce una quantità di ormoni tiroidei superiore alle necessità dell’organismo.
I sintomi comprendono frequenza cardiaca accelerata, ipertensione arteriosa e perdita di peso
La presenza di ipertiroidismo può essere confermata dagli esami del sangue
I farmaci di solito possono essere d’aiuto nell’ipertiroidismo
L’ipertiroidismo interessa all’incirca 1 persona su 100
La tempesta tiroidea indica un ipertiroidismo molto grave che insorge quando la tiroide rilascia all’improvviso una pericolosa quantità di ormoni. È generalmente dovuta a un’infezione, un attacco cardiaco, un ictus, un intervento chirurgico o uno stress estremo. È un’emergenza che può essere letale se non trattata rapidamente.
Quali sono le cause dell’ipertiroidismo?
Le cause più comuni sono:
Malattia di Graves
Infiammazione della tiroide (tiroidite)
Neoformazioni (noduli) della tiroide
Alcuni farmaci
Nella malattia di Graves, il sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Il sistema immunitario ha il compito di aggredire ciò che non appartiene al proprio... Common.TooltipReadMore dell’organismo aggredisce erroneamente la tiroide (malattia autoimmune Malattie autoimmuni Nella terminologia medica, il prefisso “auto” significa “se stesso”. Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Normalmente... Common.TooltipReadMore ). La maggior parte delle malattie autoimmuni impedisce il normale funzionamento dell’organismo. Nella malattia di Graves invece l’attacco del sistema immunitario fa in modo che la tiroide lavori più intensamente e produca più ormoni tiroidei.
La tiroidite è causata da alcune infezioni virali e altre malattie che infiammano la tiroide. Le cellule danneggiate nella tiroide infiammata possono rilasciare un eccesso di ormoni tiroidei.
I noduli della tiroide sono piccole neoformazioni che spesso derivano da una malattia genetica. Alcuni noduli rilasciano ormoni tiroidei. Anche i tumori della tiroide Tumore della tiroide La tiroide è una ghiandola che si trova nel collo, al di sotto del pomo di Adamo. La tiroide rilascia gli ormoni tiroidei. Questi ormoni controllano la velocità dei processi chimici dell’organismo... Common.TooltipReadMore sono piccole neoformazioni, ma raramente producono ormoni tiroidei.
Quali sono i sintomi dell’ipertiroidismo?
I sintomi dell’ipertiroidismo, di solito, comportano un’accelerazione delle funzioni corporee. Quindi potrebbero essere presenti:
Ipertensione arteriosa
Frequenza cardiaca accelerata e palpitazioni Palpitazioni Con palpitazioni si denota la percezione accentuata del proprio battito cardiaco. La sensazione può essere avvertita come una sorta di martellio, sbattimento di ali, corsa o sospensione del... Common.TooltipReadMore (percezione di battiti cardiaci insoliti)
Forte sudorazione e la sensazione continua di essere molto accaldati
Tremore alle mani
Nervosismo, ansia e difficoltà a dormire
Perdita di peso
Frequenti evacuazioni intestinali, talvolta con diarrea
Nelle donne, interruzione o irregolarità del ciclo mestruale
Alcune malattie che provocano ipertiroidismo rendono la tiroide gonfia o dolente.
I soggetti anziani con ipertiroidismo possono avere sintomi meno evidenti. I sintomi nei soggetti anziani possono includere:
Debolezza
Stato confusionale
Perdita di peso
Depressione
I soggetti con malattia di Graves possono avere problemi agli occhi, tra cui:
Occhi sporgenti
Occhi arrossati
Secchezza oculare
Talvolta, visione annebbiata o doppia
Tempesta tiroidea
I sintomi della tempesta tiroidea, uguali a quelli del comune ipertiroidismo, sono tuttavia più gravi e includono:
Febbre alta
Estrema debolezza
Irrequietezza e stato confusionale
Svenimento
Shock (pericoloso abbassamento della pressione arteriosa)
Come viene diagnosticato l’ipertiroidismo?
Il medico prescriverà:
Esami della funzionalità tiroidea Panoramica sulla tiroide La tiroide è una ghiandola che si trova al di sotto del pomo di Adamo, nella parte anteriore del collo. Le ghiandole producono e rilasciano ormoni. che stimolano l’attività di altre cellule... Common.TooltipReadMore , che comprendono esami del sangue ed esami di diagnostica per immagini della tiroide
Come si cura l’ipertiroidismo?
Il trattamento dell’ipertiroidismo dipende dalla causa.
Il medico tratterà il paziente con:
Farmaci, come i beta-bloccanti, per controllare i sintomi
Farmaci per impedire alla tiroide di produrre ormoni tiroidei
Talvolta, il medico deve impedire in modo permanente la produzione di ormoni da parte della tiroide e può arrestarne il funzionamento attraverso:
Un intervento chirurgico, che rimuove una parte o la totalità della tiroide
La somministrazione di alte dosi di iodio radioattivo, che distruggono la tiroide
Dopo l’intervento chirurgico o il trattamento con iodio radioattivo, sarà necessario assumere pillole di ormoni tiroidei, poiché il corpo non sarà più in grado di produrli.