
A volte il bianco dell’occhio diventa rosso. Di solito questo accade perché i capillari sulla superficie dell’occhio si gonfiano per l’eccesso di sangue, a volte perché alcuni di questi capillari si rompono e sanguinano.
-
Gli occhi rossi sono solitamente causati da un’infezione o da un’allergia
-
L’arrossamento può essere accompagnato da altri sintomi oculari, come prurito o irritazione oculare, dolore oculare, la sensazione di avere qualcosa negli occhi, o sensibilità alla luce
-
A volte possono insorgere sintomi in altre parti del corpo, come rinorrea, tosse, mal di stomaco o vomito
Quali sono le cause degli occhi rossi?
Le cause più comuni sono rappresentate da:
-
Infezione oculare (come congiuntivite)
-
Un capillare rotto a causa di tosse o starnuti
Anche molti problemi di dolore oculare possono causare gli occhi rossi, fra cui:
-
Graffi sulla cornea (la membrana trasparente che copre la parte anteriore dell’occhio)
-
Presenza di un corpo estraneo nell’occhio (come un insetto o un granello di sabbia)
-
glaucoma (pressione elevata all’interno dell’occhio)
Tuttavia, con questi problemi è più probabile che si debba consultare il medico a causa del dolore oculare.
Quando è necessario consultare un medico?
Rivolgersi immediatamente a un medico in presenza di occhi rossi accompagnati a uno dei seguenti segnali d’allarme:
Se gli occhi sono arrossati ma non c’è alcuno di questi segnali d’allarme, è possibile attendere un paio di giorni prima di consultare un medico. Di solito, è sufficiente consultare il medico di base invece di un oculista.
Cosa accade durante la visita medica?
Il medico dapprima pone domande sui sintomi e sull’anamnesi medica. Quindi esegue un esame e controlla testa e collo per rilevare eventuali segni di infezione o allergia. Le possibilità sono:
-
controlla la vista con una tavola optometrica
-
instilla alcune gocce di liquido nell’occhio (si potrebbe avvertire una sensazione di bruciore per alcuni secondi)
-
esamina l’occhio usando una lampadina speciale (che emana una luce molto intensa) dotata di lente d’ingrandimento
-
misura la pressione interna all’occhio (ci sono diversi modi per farlo, ma nessuno è doloroso)
Se sospetta la presenza di un corpo estraneo nell’occhio, il medico potrebbe rovesciare brevemente le palpebre per guardare l’occhio più da vicino. Questa operazione può sembrare strana o disagevole, ma non è dolorosa. Se sospetta un’infezione dietro al bulbo oculare, il medico potrebbe prescrivere esami del sangue o una radiografia.