Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Allergie alimentari

Di

The Manual's Editorial Staff

Revisionato/Rivistodic 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

In cosa consiste un’allergia alimentare?

A quali alimenti è dovuta una reazione allergica?

Quasi tutti gli alimenti possono causare una reazione allergica. Le cause più comuni dipendono dall’età della persona.

Le cause scatenanti più comuni nei lattanti e nei bambini piccoli sono:

  • Uova

  • Latte

  • Grano

  • Arachidi

  • Soia

Le cause scatenanti più comuni nei bambini più grandi e negli adulti sono:

  • Frutta secca

  • Frutti di mare

Quali sono i sintomi di un’allergia alimentare?

Nei bambini, la sintomatologia dell’allergia alimentare può variare in funzione dell’età.

I lattanti possono manifestare sintomi come:

  • Eruzione cutanea

  • Vomito

  • Diarrea

I bambini di età pari o superiore a 1 anno possono presentare:

  • Eruzione cutanea

  • Respiro sibilante (“fischi” durante la respirazione)

  • Naso che cola

All’età di circa 10 anni, le allergie alimentari spesso si risolvono (ad esempio un’allergia al latte).

Negli adulti e nei bambini più grandi, i sintomi dell’allergia alimentare possono essere più gravi e includere:

Un’allergia alimentare grave può provocare una reazione anafilattica Reazioni anafilattiche Le reazioni anafilattiche (definite anche “anafilassi”) sono reazioni allergiche di massima gravità, improvvise e potenzialmente fatali. Si sviluppano sintomi gravi, come prurito generalizzato... maggiori informazioni , che può dar luogo a eruzione cutanea generalizzata, gonfiore della gola e difficoltà di respirazione. In assenza di trattamento, può verificarsi il decesso.

In che modo i medici possono stabilire che si tratta di un’allergia alimentare?

Il medico può accertare la presenza di un’allergia alimentare in uno o più di questi modi:

  • Test di cutireazione: prevede l’applicazione di una minima quantità dell’alimento sulla pelle, che viene quindi punzecchiata con un ago per verificare se insorge una reazione

  • Analisi del sangue

  • Dieta ad esclusione: comporta l’eliminazione degli alimenti che potrebbero causare l’allergia dalla dieta e il loro successivo reinserimento uno per volta, per capire quale sia l’alimento che sta causando problemi

In che modo viene trattata un’allergia alimentare?

Il trattamento consiste nell’evitare di consumare gli alimenti che causano i sintomi allergici. Per alleviare i sintomi, il medico può consigliare di:

  • Assumere compresse di antistaminici per l’orticaria e il gonfiore

  • Portare sempre con sé un’iniezione di adrenalina da utilizzare se si presentano sintomi gravi e per evitare una reazione anafilattica

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE