In cosa consiste un’allergia alimentare?
Quando il sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Il sistema immunitario ha il compito di aggredire ciò che non appartiene al proprio... maggiori informazioni reagisce a qualcosa di innocuo, come gli alimenti, le piante o i medicinali, significa che è presente un’ allergia Panoramica sulle reazioni allergiche Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Normalmente, il sistema immunitario reagisce ai batteri, ai virus e alle cellule... maggiori informazioni . Un’allergia alimentare è una reazione allergica causata da un determinato alimento.
Quasi tutti gli alimenti possono causare una reazione allergica
I sintomi di un’allergia alimentare comprendono un’eruzione cutanea pruriginosa, eccessiva secrezione nasale e, talvolta, respiro sibilante
In casi rari, può manifestarsi una grave reazione allergica alimentare potenzialmente fatale (tali reazioni sono definite reazioni anafilattiche Reazioni anafilattiche Le reazioni anafilattiche (definite anche “anafilassi”) sono reazioni allergiche di massima gravità, improvvise e potenzialmente fatali. Si sviluppano sintomi gravi, come prurito generalizzato... maggiori informazioni )
Le allergie alimentari dei bambini possono risolversi spontaneamente con la crescita
Se un’allergia alimentare si sviluppa nell’età adulta, in genere non si risolve spontaneamente
Per capire quale sia l’alimento che causa l’allergia, i medici possono eseguire test cutanei, esami del sangue e provare a eliminare alimenti dalla dieta
A quali alimenti è dovuta una reazione allergica?
Quasi tutti gli alimenti possono causare una reazione allergica. Le cause più comuni dipendono dall’età della persona.
Le cause scatenanti più comuni nei lattanti e nei bambini piccoli sono:
Uova
Latte
Grano
Arachidi
Soia
Le cause scatenanti più comuni nei bambini più grandi e negli adulti sono:
Frutta secca
Frutti di mare
Quali sono i sintomi di un’allergia alimentare?
Nei bambini, la sintomatologia dell’allergia alimentare può variare in funzione dell’età.
I lattanti possono manifestare sintomi come:
Eruzione cutanea
Vomito
Diarrea
I bambini di età pari o superiore a 1 anno possono presentare:
Eruzione cutanea
Respiro sibilante (“fischi” durante la respirazione)
Naso che cola
All’età di circa 10 anni, le allergie alimentari spesso si risolvono (ad esempio un’allergia al latte).
Negli adulti e nei bambini più grandi, i sintomi dell’allergia alimentare possono essere più gravi e includere:
Prurito in bocca
Orticaria (macchie rosse, pruriginose e leggermente in rilievo sulla pelle)
Eczema (eruzione cutanea non uniforme, con pelle arrossata, squamosa e secca, generalmente localizzata nei punti in cui gli arti si piegano)
Dolore di stomaco
Sensazione di nausea
Crampi e diarrea
Un’allergia alimentare grave può provocare una reazione anafilattica Reazioni anafilattiche Le reazioni anafilattiche (definite anche “anafilassi”) sono reazioni allergiche di massima gravità, improvvise e potenzialmente fatali. Si sviluppano sintomi gravi, come prurito generalizzato... maggiori informazioni , che può dar luogo a eruzione cutanea generalizzata, gonfiore della gola e difficoltà di respirazione. In assenza di trattamento, può verificarsi il decesso.
In che modo i medici possono stabilire che si tratta di un’allergia alimentare?
Il medico può accertare la presenza di un’allergia alimentare in uno o più di questi modi:
Test di cutireazione: prevede l’applicazione di una minima quantità dell’alimento sulla pelle, che viene quindi punzecchiata con un ago per verificare se insorge una reazione
Analisi del sangue
Dieta ad esclusione: comporta l’eliminazione degli alimenti che potrebbero causare l’allergia dalla dieta e il loro successivo reinserimento uno per volta, per capire quale sia l’alimento che sta causando problemi
In che modo viene trattata un’allergia alimentare?
Il trattamento consiste nell’evitare di consumare gli alimenti che causano i sintomi allergici. Per alleviare i sintomi, il medico può consigliare di:
Assumere compresse di antistaminici per l’orticaria e il gonfiore
Portare sempre con sé un’iniezione di adrenalina da utilizzare se si presentano sintomi gravi e per evitare una reazione anafilattica