Lo stomaco produce molto acido, che favorisce la digestione del cibo. Normalmente le mucose di stomaco e intestino possiedono difese antiacido. Se qualcosa interferisce con tali difese, l’acido può provocare danni.
Che cos’è un’ulcera peptica?
“Peptico” si riferisce alla digestione correlata a pepsina e acido. Un’ulcera è una piaga. Un’ulcera peptica pertanto è una piaga nella mucosa dello stomaco o della prima parte dell’intestino tenue (il cosiddetto duodeno). Le ulcere peptiche dello stomaco sono chiamate ulcere gastriche. Le ulcere nella prima parte dell’intestino tenue sono chiamate ulcere duodenali.
L’infezione Helicobacter pylori Infezione da Helicobacter pylori L’infezione da Helicobacter pylori è un’infezione batterica che provoca infiammazione della mucosa gastrica e formazione di ulcere (piaghe) nello stomaco o nell'intestino. Il termine... maggiori informazioni o l’assunzione di FANS (analgesici come l’aspirina o l’ibuprofene) può danneggiare le difese contro l’acido gastrico,
che irrita la mucosa dello stomaco o del duodeno
Può insorgere dolore o fastidio nella parte superiore dell’addome
Ulcere più profonde possono causare sanguinamento o forare lo stomaco
Le ulcere peptiche vengono trattate con antibiotici per eliminare l’infezione da Helicobacter pylori e farmaci per ridurre l’acido gastrico
Stomaco e intestino
![]() |
Quali sono le cause delle ulcere peptiche?
Le 2 cause di gran lunga più comuni di ulcere peptiche sono:
Infezione dello stomaco, di solito dovuta al batterio Helicobacter pylori
Uso di FANS (analgesici come ibuprofene o aspirina) e certi altri farmaci
I fumatori hanno una maggiore probabilità di sviluppare un’ulcera peptica. Inoltre, le loro ulcere guariscono più lentamente e recidivano più facilmente.
Quali sono i sintomi delle ulcere peptiche?
Molte persone con un’ulcera peptica sono asintomatiche. In presenza di sintomi, quello più comune è:
il dolore addominale da lieve a moderato (può essere una sensazione di bruciore e dolore lancinante nella parte centrale superiore dell’addome, appena sotto lo sterno)
Il dolore di solito è intermittente. Mangiare di solito migliora i sintomi delle ulcere duodenali, che tuttavia ricompaiono dopo alcune ore. L’assunzione di antiacidi di solito migliora il dolore.
Altri sintomi sono:
Nausea o vomito
Sensazione di pienezza
Quali sono le complicanze delle ulcere peptiche?
Le ulcere peptiche possono provocare problemi quali:
Sanguinamento, che provoca l’evacuazione di feci nere o vomito di sangue o di materiale simile a fondi di caffè
Un foro (perforazione) attraverso la parete dello stomaco o dell’intestino tenue che causa una grave infezione e dolore addominale
L’infezione da Helicobacter pylori non trattata provoca un grave rischio di sviluppare il tumore dello stomaco Cancro dello stomaco Un tumore consiste nella replicazione incontrollata di cellule nell’organismo. Le cellule sono i minuscoli mattoni che compongono il nostro corpo e hanno funzioni specifiche. Organi diversi... maggiori informazioni .
Come vengono diagnosticate le ulcere peptiche?
Si sospetta un’ulcera in base ai sintomi e si avvia il trattamento. Se il paziente migliora, spesso non vengono condotti altri esami.
Tuttavia, possono essere effettuati esami se:
I sintomi si protraggono per molto tempo
I sintomi sono gravi o non sono tipici delle ulcere
I sintomi sono insorti solo dopo i 45 anni
La terapia farmacologica si rivela inefficace
L’esame principale è:
l’ endoscopia Endoscopia Un endoscopio è uno strumento usato dai medici per esaminare l’interno del corpo. Può essere utilizzato anche per eseguire esami e trattare malattie. Gli endoscopi sono tubi dotati all’estremità... maggiori informazioni (mediante una sonda di esplorazione flessibile inserita nello stomaco)
Durante l’endoscopia il medico preleva di solito una biopsia (un campione di tessuto per esaminarlo al microscopio) per individuare batteri di Helicobacter pylori o la presenza di un tumore.
Come si trattano le ulcere peptiche?
Le ulcere vengono trattate con farmaci quali:
Antibiotici, in presenza di infezione da Helicobacter pylori
Farmaci per ridurre l’acido (come gli inibitori della pompa protonica e i bloccanti dell’istamina-2)
Antiacidi, come bicarbonato di sodio, carbonato di calcio, idrossido di alluminio o idrossido di magnesio
Il medico consiglia inoltre di evitare:
Aspirina e altri FANS
Alcol
Fumo
Cibi che peggiorano il dolore o il gonfiore
In caso di ulcera sanguinante, viene eseguita un’endoscopia per somministrare trattamenti che possono fermare l’emorragia. In caso di n foro della parete dello stomaco o dell’intestino è necessario il trattamento chirurgico.