Che cos’è una sindrome convulsiva?
Le convulsioni sono cambiamenti nei segnali elettrici del cervello. Una sindrome convulsiva è un problema che causa la comparsa di convulsioni in un soggetto.
Il cervello è composto da cellule nervose che comunicano tra loro attraverso segnali elettrici. Le convulsioni si verificano se troppe cellule nervose inviano segnali contemporaneamente.
Durante una crisi convulsiva, un soggetto può:
cadere e iniziare a tremare
perdere conoscenza o diventare confuso
Di solito, dopo alcuni minuti le cellule nervose iniziano a comportarsi normalmente e il soggetto ritorna alla normalità.
Chiamare il 112 per assistenza medica di emergenza oppure recarsi immediatamente al pronto soccorso se un soggetto ha una crisi convulsiva che dura più di 5 minuti.
Esistono farmaci per aiutare a prevenire le crisi convulsive
L’epilessia è un tipo di sindrome convulsiva
Nei bambini, a volte la febbre alta a volte può causare convulsioni (convulsioni febbrili Convulsioni febbrili A volte i bambini hanno le convulsioni a causa della febbre. Le convulsioni: sono scatenate da febbre alta si verificano più spesso in bambini altrimenti sani, di età compresa tra i 6 mesi e... Common.TooltipReadMore ).
Cos’è l’epilessia?
L’epilessia è una sindrome convulsiva che causa la comparsa ripetuta di crisi convulsive.
Alcuni soggetti che hanno un attacco convulsivo non ne avranno mai un altro e non soffrono di epilessia. I soggetti epilettici hanno molte crisi, ma il loro numero varia. Alcuni soggetti epilettici hanno solo 1 o 2 crisi all’anno. Altri ne hanno ogni giorno.
Quali sono le cause di una sindrome convulsiva?
Nella maggior parte dei casi la causa delle sindromi convulsive non è nota.
Se la prima crisi convulsiva si manifesta quando si è molto piccoli, la causa in genere è diversa dalla manifestazione della prima crisi da adulti.
Se la prima crisi convulsiva si manifesta prima dei 2 anni d’età, alcune cause comuni sono:
Febbre alta
Problemi dell’equilibrio chimico dell’organismo, chiamati disturbi metabolici
Un difetto congenito del cervello
Mancanza di ossigeno durante il parto
Uso di alcuni farmaci da parte della madre durante la gravidanza
Se la prima crisi convulsiva si manifesta dopo i 18 anni d’età, alcune cause comuni sono:
Tumore cerebrale
Cessazione improvvisa di forte consumo di alcolici (astinenza)
Se si ha solo 1 crisi convulsiva, molto spesso è causata da:
Farmaci con obbligo di prescrizione
Mancanza di sonno
Febbre alta
Anomalie del battito cardiaco
Bassi livelli di ossigeno o di glucosio nel sangue
Le convulsioni possono essere indotte da luci intermittenti o da videogame (epilessia riflessa), ma sono rare.
Cosa succede durante una crisi convulsiva?
Prima di una crisi convulsiva si possono manifestare dei sintomi (detti aura). Si può notare che:
Uno strano odore
Uno strano sapore
Sensazioni di déjà vu (la sensazione che qualcosa che sta accadendo in quel momento sia già accaduto in passato)
Sensazione di una crisi convulsiva imminente
Durante una crisi convulsiva, il soggetto non è consapevole di cosa succede e non riesce a parlare o reagire, però continua a respirare.
Durante una crisi convulsiva, il soggetto può:
cadere e iniziare a tremare tutto
guardare nel vuoto o diventare confuso
afflosciarsi e svenire
non essere in grado di parlare
arcuare la schiena e apparire rigido
perdere il controllo della vescica o dell’intestino e urinare o defecare
Talvolta le convulsioni (contrazioni e spasmi muscolari) interessano solo una parte del corpo, come il braccio e la gamba di un lato.
Dopo la crisi convulsiva, il soggetto può sentirsi un po’ confuso per un’ora o due e presentare sintomi quali:
Cefalea
indolenzimento muscolare
sensazione di debolezza e stanchezza estreme
Se la crisi convulsiva si manifesta mentre il soggetto è alla guida di un veicolo o sta salendo su una scala, potrebbe fare male a se stesso o ad altri.
Cosa fa il medico dopo che un soggetto ha avuto una crisi convulsiva?
Il medico adotta strategie differenti a seconda che il soggetto abbia già avuto o meno crisi convulsive in passato. Se ne ha già avute, in genere non sono necessarie molte analisi.
Se si tratta della prima crisi convulsiva, il medico cercherà di individuarne la causa. Il medico visita il soggetto e gli pone molte domande, e in genere esegue analisi quali:
Un elettroencefalogramma (EEG Elettroencefalografia (EEG) Le onde cerebrali sono segnali elettrici prodotti dal cervello. Il cervello produce segnali elettrici di continuo, anche quando si dorme. Alcuni problemi cerebrali, come le convulsioni, causano... Common.TooltipReadMore ), ovvero un esame indolore e sicuro per misurare i segnali elettrici del cervello
Esami del sangue o delle urine
Un elettrocardiogramma (ECG Elettrocardiogramma L’elettrocardiografia è un esame che misura l’attività elettrica del cuore. È rapido, indolore e innocuo. I risultati del test sono illustrati in un elettrocardiogramma, che ha l’aspetto di... Common.TooltipReadMore
), ovvero un esame rapido, indolore e sicuro che misura i percorsi elettrici del cuore, oltre alla velocità e andamento dei battiti cardiaci
RMI Risonanza magnetica per immagini (RMI) La risonanza magnetica per immagini (RMI) utilizza una macchina dotata di un potente magnete per acquisire immagini dell’interno del corpo. Un computer registra le variazioni del campo magnetico... Common.TooltipReadMore
, un esame diagnostico che usa un forte campo magnetico per creare un’immagine dettagliata del cervello
Se il soggetto ha già avuto crisi convulsive in passato e il medico ha già eseguito analisi approfondite, potrebbe non essere necessario eseguire altre analisi. In genere, il medico vuole visitare il soggetto ed eseguire analisi se:
La crisi convulsiva è durata più a lungo del solito
La crisi convulsiva è stata diversa dal solito
Il soggetto non è ritornato alla normalità con la solita velocità
Il soggetto ha la febbre
Il soggetto si è fatto male
Se il soggetto sta assumendo farmaci per prevenire le convulsioni, il medico di solito esegue un esame del sangue per vedere se è presente una quantità sufficiente di farmaco nel circolo ematico.
La diagnosi di sindrome convulsiva viene posta quando un soggetto ha avuto 2 o più crisi convulsive in momenti diversi.
Come si trattano le sindromi convulsive?
Se il soggetto ha una crisi convulsiva mentre è dal medico o in ospedale, il dottore può:
Somministrare dei farmaci in vena (EV) per bloccare la crisi convulsiva, se questa si protrae per oltre 5 minuti
Se il medico riesce a stabilire la causa delle crisi convulsive, ne tratterà la causa.
Per prevenire le crisi convulsive, il medico:
Prescrive farmaci anticonvulsivanti da assumere ogni giorno
Dice al soggetto di evitare alcolici, droghe e stress, se questi scatenano le crisi convulsive
È molto importante assumere i farmaci anticonvulsivanti attenendosi alla prescrizione del medico. La mancata assunzione dei farmaci è un motivo comune di comparsa di crisi convulsive.
Se il soggetto ha avuto una crisi nei 6 mesi precedenti, generalmente il medico raccomanda di NON:
Utilizzare attrezzi elettrici
Arrampicare
Nuotare
Fare il bagno in vasca
Guidare un veicolo
Una volta trascorsi 6 mesi senza crisi convulsive, in genere si può riprendere a eseguire queste attività.
Cosa fare quando qualcuno ha le convulsioni?
Non farsi prendere dal panico: la maggior parte delle crisi convulsive cessa da sola nel giro di un minuto o due
Tenere il soggetto lontano da cose che potrebbero ferirlo (come scale oppure oggetti affilati)
Allentare eventuali indumenti stretti attorno al collo del soggetto
Ruotare il soggetto da un lato
Mettere un cuscino sotto alla testa del soggetto
Restare con il soggetto finché la crisi convulsiva non cessa
Chiamare un medico
Nonostante quanto si possa aver sentito:
NON mettere un cucchiaio o altri oggetti nella bocca del soggetto
NON cercare di tenere la lingua del soggetto