Che cos’è la paralisi di Bell?
La paralisi di Bell è una debolezza improvvisa dei muscoli di un lato del viso. Si verifica quando un nervo del viso (detto nervo facciale) si gonfia e viene schiacciato.
La paralisi di Bell colpisce solo un lato del viso
che si indebolisce e assume un aspetto cadente
Il trattamento generalmente prevede dei farmaci detti corticosteroidi
La maggior parte dei soggetti con paralisi di Bell migliora nel giro di qualche mese, anche senza trattamento
Qual è la causa della paralisi di Bell?
I medici non capiscono sempre quale sia la causa della paralisi di Bell. A volte è un’infezione a causare il gonfiore del nervo. In alcuni casi, è causata da un virus come quelli che causano il fuoco di sant’Antonio, la febbre di notte, la mononucleosi o l’influenza.
Quali sono i sintomi della paralisi di Bell?
I sintomi insorgono all’improvviso, solitamente nel giro di poche ore. Nel giro di 48-72 ore, i sintomi raggiungono il picco massimo.
La paralisi di Bell indebolisce i muscoli di un lato del viso. A volte il soggetto avverte un lieve dolore dietro all’orecchio prima che insorga la debolezza, che può variare da una debolezza lieve alla totale incapacità di movimento, detta paralisi. Sul lato debole del viso si può:
Avere difficoltà a fare un’espressione, come aggrottare la fronte, sbattere le palpebre o sorridere
Provare intorpidimento o pesantezza
Avere difficoltà a chiedere l’occhio, con conseguente secchezza oculare
Avere la bocca secca o sbavare
Avere problemi a sentire i gusti con la parte anteriore della lingua
Sentire i suoni più forti del normale
Non sempre il nervo facciale guarisce in modo corretto. Ciò può causare movimenti facciali strani o lacrimazione eccessiva. A volte, i muscoli del viso restano contratti.
In che modo i medici possono stabilire se un soggetto ha la paralisi di Bell?
Se si notano segni della paralisi di Bell. consultare quanto prima un medico. Altre patologie, come l’ ictus Ictus Un ictus è un problema cerebrale improvviso che insorge quando un vaso sanguigno nel cervello viene ostruito o si rompe e sanguina. Parte del cervello smette di ricevere sangue. Il tessuto cerebrale... Common.TooltipReadMore o la malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme si contrae attraverso la puntura di zecche infette. Prende il nome dal fatto che è stata scoperta per la prima volta a Lyme, in Connecticut. Un tipo di zecca detta zecca... Common.TooltipReadMore , sono più gravi della paralisi di Bell e possono causare sintomi analoghi.
Il medico visita il soggetto per diagnosticare la paralisi di Bell. Non esistono esami specifici in merito. Per confermare che i sintomi del soggetto non abbiano una causa diversa, il medico può fare degli esami:
Esami del sangue
RMI Risonanza magnetica per immagini (RMI) La risonanza magnetica per immagini (RMI) utilizza una macchina dotata di un potente magnete per acquisire immagini dell’interno del corpo. Un computer registra le variazioni del campo magnetico... Common.TooltipReadMore
o TAC Tomografia computerizzata La TAC utilizza un grande macchinario a forma di ciambella per acquisire radiografie da varie angolazioni. Un computer elabora poi le radiografie, creando molte immagini dettagliate dell’interno... Common.TooltipReadMore
cerebrale
Come viene trattata la paralisi di Bell?
La maggior parte dei soggetti che manifesta una paralisi di Bell guarisce completamente, senza trattamento, nel giro di qualche mese
A volte, alcuni soggetti affetti da paralisi di Bell grave e non in grado di muovere un lato del viso non si riprendono del tutto
Se i sintomi sono insorti da meno di 48 ore, il medico può somministrare al soggetto un farmaco detto corticosteroide che può favorire ulteriormente la completa ripresa del soggetto
Se il soggetto non riesce a chiudere l’occhio completamente, il medico potrebbe prescrivere un collirio o una benda per evitare che l’occhio si secchi eccessivamente