La retina è la struttura trasparente sensibile alla luce che si trova nel fondo oculare. I tumori della retina di solito esordiscono nella coroide, uno strato fitto di vasi sanguigni che irrorano la retina. La coroide è situata tra la retina e la sclera (parte esterna bianca dell’occhio). Poiché la vascolarizzazione della retina dipende dalla coroide, una lesione coroideale di natura cancerosa può compromettere la vista.
Melanoma della coroide
Il melanoma della coroide è un tumore che nasce nelle cellule che producono il pigmento della coroide (melanociti). Si tratta del tumore più frequente dell’occhio. È più comune tra la popolazione di razza bianca. È più frequente tra i 55 e i 60 anni.
Sintomi
In fase iniziale, di solito non compromette la vista. Nelle fasi successive, può causare vista offuscata o distacco della retina, con sintomi come lampi di luce, un velo o una tendina nel campo visivo oppure un improvviso aumento o cambiamento dei corpi mobili (forme che sembrano muoversi nel campo visivo di una persona). I melanomi, soprattutto se estesi, possono diffondersi all’orbita o attraverso il flusso sanguigno (metastatizzare) ad altre parti del corpo e possono causare la morte.
Diagnosi
La diagnosi precoce di melanoma della coroide è importante perché i tumori più piccoli sono più semplici da curare.
La diagnosi viene formulata usando un oftalmoscopio ed effettuando degli esami che possono includere ecografia, angiografia con fluoresceina e fotografie in serie.
Trattamento
Metastasi coroideali
Le metastasi coroideali sono tumori diffusi alla coroide da altre parti del corpo. Grazie all’eccellente irrorazione, spesso la coroide è sede di metastasi provenienti da altri organi. Nelle donne, la causa più frequente è il carcinoma mammario. Negli uomini, la causa più frequente è rappresentata dal tumore della prostata o del polmone.
Sintomi
Spesso, le metastasi coroideali non causano sintomi fino a quando non sono a uno stadio avanzato. I sintomi, quando si sviluppano, sono spesso perdita della vista o sintomi di distacco della retina come mosche volanti, lampi di luce, visione annebbiata e un velo o tenda sul campo visivo. La perdita della vista può variare da lieve a grave.
Diagnosi
Talvolta, la diagnosi di metastasi coroideali viene formulata durante un controllo di routine dell’occhio con un oftalmoscopio. La diagnosi è avvalorata da un’ecografia.
Un’ulteriore conferma diagnostica si ottiene mediante un ago che preleva un frammento di tessuto per l’esame microscopico (biopsia).