Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Anello esofageo inferiore

(anello di Schatzki; anello B)

Di

Kristle Lee Lynch

, MD, Perelman School of Medicine at The University of Pennsylvania

Revisione completa mar 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

L’anello esofageo inferiore produce una stenosi dell’esofago inferiore ed è più probabilmente presente alla nascita.

Di norma, l’esofago inferiore presenta un diametro di circa 2 centimetri, ma può essere ristretto fino a circa 1,25 centimetri o meno da un anello tissutale rigido, che può causare difficoltà nella deglutizione dei cibi solidi. Questo sintomo può insorgere a qualsiasi età ma solitamente si manifesta dopo i 25 anni. La difficoltà di deglutizione Difficoltà di deglutizione In alcuni casi il paziente presenta difficoltà nella deglutizione (disfagia). Nei soggetti affetti da questa condizione il cibo e/o i liquidi non transitano normalmente dalla gola (faringe)... Common.TooltipReadMore (disfagia) è discontinua ed è aggravata soprattutto da carne e pane secco.

Spesso l’anello viene individuato quando il medico esamina l’esofago con una sonda flessibile (endoscopia Endoscopia L’endoscopia è l’esame delle strutture interne mediante una sonda di esplorazione flessibile (endoscopio). L’endoscopia può inoltre essere utilizzata per il trattamento di numerosi disturbi... Common.TooltipReadMore ) per ricercare i motivi della difficoltà di deglutizione. Anche le radiografie con bolo baritato Esami radiologici del tratto digerente Le radiografie sono spesso utilizzate per valutare i problemi digestivi. Le normali radiografie (raggi X) non richiedono alcuna particolare preparazione ( Radiografia semplice). In genere sono... Common.TooltipReadMore evidenziano l’anello. Questo esame consiste nel far assumere al paziente bario contenuto in un liquido prima della registrazione delle radiografie. Il bario evidenzia l’esofago, agevolando la visualizzazione di eventuali anomalie.

Solitamente i sintomi possono essere prevenuti masticando a fondo i cibi e bevendo un po’ d’acqua a sorsi. Il medico può correggere il restringimento inserendo un endoscopio attraverso bocca, gola ed esofago o può allargare il passaggio utilizzando uno strumento dalla punta smussata (dilatatore). In rari casi l’anello costrittivo viene allargato mediante un intervento chirurgico.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE