Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link
Malattia

Effetti dell’invecchiamento sul sistema muscoloscheletrico

Di

Alexandra Villa-Forte

, MD, MPH, Cleveland Clinic

Revisione completa apr 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Con l’età, le articolazioni presentano alterazioni della cartilagine e del tessuto connettivo. La cartilagine dentro l’articolazione diviene più sottile e i componenti della cartilagine (i proteoglicani, sostanze che aiutano a dare elasticità alla cartilagine) si alterano, rendendo le articolazioni meno elastiche e più suscettibili a eventuali lesioni. Pertanto, in alcuni soggetti, le superfici articolari non scorrono più bene l’una sull’altra come in precedenza. Questo processo può causare l’ osteoartrite Osteoartrite (OA) L’osteoartrite è una patologia cronica che causa danni alla cartilagine e ai tessuti circostanti ed è caratterizzata da dolore, rigidità e perdita della funzionalità. L’artrite dovuta a danni... Common.TooltipReadMore Osteoartrite (OA) .

Inoltre, le articolazioni diventano più rigide perché il tessuto connettivo all’interno dei tendini e dei legamenti diventa più rigido e fragile. Tale cambiamento limita anche l’arco di movimento delle articolazioni.

La perdita di muscolo (sarcopenia) è un processo che inizia intorno ai 30 anni e progredisce nell’arco di tutta la vita. In questo processo, la quantità di tessuto muscolare, nonché il numero e le dimensioni delle fibre muscolari, diminuiscono gradualmente. Il risultato della sarcopenia è una graduale perdita di massa e forza muscolare. La perdita lieve di forza muscolare aumenta la tensione su alcune articolazioni (come il ginocchio) e può predisporre la persona ad artrite o a cadute. Fortunatamente, la perdita di massa e forza muscolare può essere parzialmente evitata o almeno significativamente ritardata, mediante un esercizio fisico regolare.

L’invecchiamento interessa anche i vari tipi di fibre muscolari. Il numero di fibre muscolari che si contraggono più rapidamente diminuisce molto più del numero di fibre muscolari che si contraggono più lentamente. Pertanto, in età avanzata, i muscoli non sono in grado di contrarsi altrettanto rapidamente.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE